Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Indagini ed esperienze di visita: il pubblico della "terza età"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002
Daniele Lupo Jallà

Quando si parla di consumi culturali della terza età non si fa riferimento ad un universo omogeneo. Caratteristiche quali il sesso, la professione esercitata in passato, il livello di reddito e, ancor più, il titolo di studio e le abitudini nell'uso del tempo libero, costituiscono elementi di differenziazione che hanno un peso maggiore dell'appartenenza ad una categoria anagrafica.

Quale cultura per una terra di confine?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002
Antonio Lampis

Da alcuni anni l'intervento pubblico della Provincia autonoma di Bolzano ha sperimentato processi per stimolare i consumi culturali, in un contesto del tutto particolare.

I dati definitivi sul turismo culturale nelle città italiane

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002
Fizz
di: Fizz

Non sono andate solo ad alcuni monumenti e musei italiani più famosi come il Colosseo di Roma, gli Uffizi di Firenze, la Reggia di Caserta o la città antica di Pompei, le preferenze del popolo dell'arte durante le giornate di metà agosto, che insieme ai "più noti" ha voluto riscoprire anche collezioni d'arte e aree archeologiche tradizionalmente meno visitati dal pubblico italiano e internazionale.

Valutazioni del comportamento del consumatore nel campo del marketing delle arti e della cultura

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002

Becker (1978) afferma che "le nuove forme realizzate dagli artisti assicurano che l'unico tipo di utilizzo delle opere d'arte è quello di essere oggetto di ammirazione, di apprezzamento e di coinvolgimento". Il consumo di prodotti culturali, in particolar nel settore artistico (performing arts, musei, cinema) coinvolge la sfera della soggettività più di quanto accada per gli altri prodotti.

I servizi di accoglienza nei musei statali italiani

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002
Fondazione Fitzcarraldo

L'Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali, di concerto con l'Ufficio dei Servizi Aggiuntivi, hanno promosso, nel corso del 2001, un'indagine sul campo relativa all'offerta ed alla domanda di servizi 'aggiuntivi' negli istituti statali italiani, al fine di verificare il livello di utilizzazione e il gradimento del pubblico, l'efficacia della gestione e la qualità delle prestazioni, acquisendo una

Due o tre cose sul pubblico delle mostre

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2002
Alessandro Bollo

Una recente indagine realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo sul pubblico delle mostre a Torino e in Piemonte nel 2001 ha fornito una serie di indicazioni relativamente al profilo del pubblico e alle modalità di fruizione di quella particolare esperienza culturale che è la visita ad una mostra temporanea.

Paolo Grassi e la questione del pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2002
Nello Rassu

Paolo Grassi nella pubblicazione da lui curata "1947-1952 Cinque anni di vita del Piccolo Teatro della città di Milano", opuscolo di 12 pagine dense di preziose indicazioni, riguardo al tema dell'organizzazione del pubblico pone in rilievo le ragioni principali che hanno motivato le scelte operative nella ricerca e promozione di un 'nuovo' pubblico, nella sua diversificazione, nel cercarlo con iniziative mirate e f

Indagine osservante sui comportamenti di fruizione dei visitatori della sezione "Partenope e Neapolis" del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2002
Ludovico Solima

I musei sono istituzioni culturali al servizio della collettività, che hanno la finalità primaria di preservare (attraverso le attività di conservazione) e mettere a disposizione del pubblico (attraverso le attività di valorizzazione ed interpretazione) il proprio patrimonio, costituito dalle collezioni di opere e reperti accumulate nel tempo.
 

"Prova d'orchestra": outreach project del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2002
Paola Sarcina

Dal 1996 il Teatro Lirico di Spoleto organizza il Corso di Qualificazione Professionale per Professori d'Orchestra, rivolto ai giovani musicisti diplomati nei conservatori italiani e nelle high schools straniere (i corsi sono finanziati dalla Regione Umbria e dal Fondo Sociale Europeo, ma sono internazionali).

Il pubblico della danza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2002
Elena Di Stefano

Analizzare la categoria del Pubblico implica una certa cautela di approccio, dovuta alla sua complessa identità. Possiamo riassumerne alcune caratteristiche all'insegna di coppie di opposti caratterizzanti.