Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Patrimonio ecclesiastico diffuso: il caso Venezia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2001
Luca Baldin

L'atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25.07.2000), di recente approvazione, riproponendo utilmente molti temi e metodiche comuni alla museologia internazionale - a cominciare dall'aver assunto utilmente come base di partenza la definizione di museo dell'ICOM - presenta tuttavia una vistosa originalità nel sesto ed ultimo ambito di riferimento, là dove il documento italiano identifica una relazione privilegiata, per non dire obbligatoria, tra l'istituto museale e il territorio.
 

10 (e meno) ragioni per spiegare la non partecipazione del pubblico nei musei e nelle gallerie nel Regno Unito

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001
Alessandro Bollo

La tabella è stata estrapolata dalla ricerca "Visitor to Museums and Galleries in the UK", commissionata da MORI e condotta da Resource: The Council for Museums, Archives and Libraries. I risultati si riferiscono al periodo tra ottobre 1999 e febbraio 2000.
 
Il testo completo della ricerca è scaricabile dal sito:
http://www.resource.gov.uk/information/research/mori3.pdf

Il profilo del pubblico dei Festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001
Fondazione Fitzcarraldo
Settori: Festival

Il presente confronto sul profilo socio-demografico dei pubblici di quattro festival è un estratto della ricerca condotta dalla Fondazione Fitzcarraldo dal titolo "Mittelfest: comportamenti culturali ed economici del pubblico. Indagine sul pubblico del Festival" del 2001.

Bambini, all'opera!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001
Carlo Arborio Mella

Per il terzo anno a Firenze, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino realizza una servizio per il pubblico unico in Italia: "Crescendo".
 

Tra cultura e commercio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001

Il presente articolo è un estratto della ricerca realizzata lo scorso anno da AEA per conto della Museum and Gallery Commission e pubblicata su "CREATIVE INDUSTRY" - la prima rivista del Regno Unito che si occupi specificamente della questione della produzione di reddito nel settore museale.
Da quando la ricerca è stata pubblicata, elementi di riflessione hanno continuato a emergere dal mercato non solo di settore, permettendoci di ridefinire parte delle sue conclusioni.

Lo scenario di riferimento
 

Mostre in 'crisi di comunicazione'

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001
Glenda Cinquegrana

Il Centro de Cultura Contemporanya (CCCB) è un centro culturale multidisciplinare riservato alla cultura cittadina in senso lato.

Perchè essere i primi e i migliori non è sufficiente

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Donald A. Norman

Non sempre il successo arride a coloro che per primi commercializzano un prodotto, ne tantomeno a chi ne propone la migliore versione. Purtroppo la storia della tecnologia è costellata dai fallimenti di quelli che sono arrivati per primi. Come si chiamava il primo costruttore di automobili degli Stati Uniti? Era un certo Durya I, ma quasi nessuno lo ha mai sentito nominare.

10 ragioni per spiegare la presenza dei visitatori museali nelle città-località italiane

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Alessandro Bollo

La tabella seguente permette di verificare le motivazioni di visita al Museo. E stato infatti chiesto agli intervistati di esplicitare la ragione principale della loro presenza nella città/località nella quale ha avuto luogo la visita museale.

Dare un senso al territorio: un approccio al marketing e alla promozione del territorio orientato culturalmente

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Chris Murray

Questa sinossi si basa sul lavoro di tesi condotto durante il Master in Progettazione Culturale Europea della De Montfort University di Leicester e supervisionato dal prof. Franco Bianchini. Una versione della tesi sarà pubblicata su Comedia.
 

Organizzazione, sovvenzioni e pubblico negli anni della Fondazione del Piccolo Teatro di Milano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Nello Rassu

Nel periodo 7-11 maggio 2001 si é tenuta a Gargnano la consueta settimana di studi teatrali organizzata e coordinata dal prof. Paolo Bosisio dell'Università di Milano. L'argomento riguardava questa volta il Piccolo Teatro di Milano. Anticipiamo qui un breve estratto della relazione presentata, nell'ambito di un gruppo di ricerca del DAMS torinese, nella settimana di Gargnano.