Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

10 (e più) ragioni per spiegare un aumento della frequenza teatrale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2004
Alessandro Bollo

Statistica estrapolata dal volume F. Sciarelli, W. Tortorella, Il pubblico del teatro in Italia. Il quadro attuale e gli scenari futuri, Electa Napoli, 2004
 
I dati si riferiscono ad un’indagine campionaria sul mercato servito e potenziale del teatro italiano

Musica contemporanea e marketing: il caso di Milano Musica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2004
Alessandra Zecchini

Il presente lavoro è il risultato dell'intreccio di una profonda passione per la musica d'arte e un vivo interesse per le strategie di marketing applicate al settore musicale.

Attrarre e gestire i volontari? Questione di marketing…culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2004
Dario Ferrante

“La costante trasformazione del volontario da volenteroso dilettante a membro dello staff professionale e competente ma non pagato è il più importante sviluppo nel settore non-profit”

Conoscere i comportamenti dei visitatori per comunicare: il caso del Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2004
Noemi Satta

Racconteremo in questo articolo l'esperienza condotta all'interno del corso FSE “Comunicazione e didattica museale” nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, impegnato da anni sul fronte della formazione e della didattica.

Ricerca e marketing al servizio dello spettatore: il caso del Piccolo Teatro di Milano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2004
Luisella Carnelli

Nel mondo delle performing arts e, più in generale, nell’ambito delle istituzioni culturali, è importante considerare come sia rilevante conoscere la dimensione e le caratteristiche dell’utenza, per potere realizzare nella maniera più soddisfacente possibile l’incontro tra il prodotto artistico offerto e il pubblico.

10 ragioni per cui non si sono visitati musei o gallerie nonostante fosse stato eliminato il prezzo di ingresso

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2004
Alessandro Bollo

La statistica fa riferimento alla situazione inglese in seguito all'abolizione del biglietto di ingresso nel dicembre 2001 per tutti i musei e le gallerie nazionali.

Risposte date da soggetti che pur consapevoli dell'eliminazione del prezzo di ingresso non hanno fatto o non hanno incrementato il numero delle visite.

Visioni by Renault: marketing della cultura o cultura per il marketing?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2004

La nota casa automobilistica francese ha da diverso tempo scelto come pay off pubblicitario la frase “creatori d’automobili”.

Comunicazioni culturali come progettazione del servizio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2004
Mark Vanderbeeken

Nel 2001 il governo fiammingo ha lanciato CultuurNet Vlaanderen, la rete della cultura Fiandra, una struttura di servizio che aiuta le organizzazioni culturali della zona del Belgio di lingua fiamminga nella comunicazione e nel marketing, in modo da raggiungere un pubblico nuovo e più vasto e migliorare il rapporto con quello già esistente.

Promuovere new jazz: l’esperienza dell’Edinburgh Jazz and Blues Festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2004
Dario Ferrante

La promozione di produzioni nuove o d’avanguardia è stato sempre considerato un compito arduo per chi si occupa di marketing delle arti.

L’applicazione dei modelli di sviluppo di un nuovo prodotto alle Performing Arts: strategie per la gestione del rischio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2003

Le organizzazioni artistiche muovono dal presupposto che l’orientamento al marketing è da considerarsi un anatema per la loro integrità artistica.