Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Il pubblico della danza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2002
Elena Di Stefano

Analizzare la categoria del Pubblico implica una certa cautela di approccio, dovuta alla sua complessa identità. Possiamo riassumerne alcune caratteristiche all'insegna di coppie di opposti caratterizzanti.
 

Scienziati della domenica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2002

Ogni fine settimana quaranta bambini e ragazzi trasformano le sale laboratorio del Science Centre Immaginario Scientifico in piccole officine dove lavorano rumorosamente per costruire un gioco che poi porteranno a casa.

Una segmentazione dei consumatori di performing arts basata sui bisogni degli spettatori

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2002

A partire dagli anni '70, sono stati molti gli studi effettuati sul campo che hanno avuto come oggetto il pubblico delle performing arts. Alcuni di questi si sono concentrati sull'analisi delle caratteristiche socio-demografiche al fine di delinearne un profilo.

Effetto Twin Towers

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2002

Sulla base dei dati sui visitatori dei musei dell'area metropolitana a disposizione dell'Osservatorio Culturale del Piemonte si è tentato di individuare se l'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 abbia influito sull'afflusso di visitatori ai musei torinesi.
 

10 (e più) ragioni per spiegare la non partecipazione del pubblico a spettacoli teatrali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2002
Alessandro Bollo

La tabella è stata estrapolata dalla ricerca "Indagine Pilota per l'analisi della domanda potenziale di spettacoli ed eventi culturali dal vivo in Emilia Romagna" facente parte dell'attività generale di indagine sul pubblico condotta dall'Osservatorio Regionale dello Spettacolo dell'Emilia Romagna.

Pubblico sotto controllo. Il Teatro Salieri di Legnago

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2002
Margherita Ferrari

Il Teatro comunale Salieri di Legnago (VR) venne riaperto nel febbraio 1999 dopo dieci anni di chiusura per lavori di restauro e di adeguamento alle norme di sicurezza (L. 626). Durante questo lungo periodo di chiusura "forzata" la cittadinanza poté godere di una stagione teatrale ridotta a soli spettacoli di prosa presso il locale teatro parrocchiale e di sporadici incontri con la musica.

Funzioni e formazione degli operatori di marketing nei teatri lirici

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2002
Angelo Pinto

Il processo di trasformazione in fondazione privata degli enti autonomi lirici, avvenuto per il tramite dei decreti legislativi 367/1996 e 134/1998, ha imposto a queste strutture un assetto gestionale all'insegna di un criterio di "imprenditorialità" che assume obiettivi e metodologie gestionali d'impronta manageriale, proprie di una cultura d'impresa privatistica.
 

Come misurare la democratizzazione? Proposta di carattere interpretativo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2002
Sylvie Octobre

La polisemia del termine "democratizzazione", al quale i pubblici poteri hanno ricorso da più di quarant'anni per fondare lo loro azioni verso la domanda culturale, ostacola il dibattito sull'evoluzione dei consumi culturali e del pubblico della cultura così come la valutazione rigorosa delle azioni condotte in direzione dei pubblici.

Il profilo del pubblico delle mostre di Torino

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2002
Fondazione Fitzcarraldo

A partire dal 1980 tutte le mostre realizzate dal Settore Beni Culturali e Mostre di Torino sono state monitorate quanto ad affluenza dei visitatori, ed oggi si dispone di una serie di dati storici di tipo quantitativo riferiti a ben 85 mostre.

Patrimonio ecclesiastico diffuso: il caso Venezia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2001
Luca Baldin

L'atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25.07.2000), di recente approvazione, riproponendo utilmente molti temi e metodiche comuni alla museologia internazionale - a cominciare dall'aver assunto utilmente come base di partenza la definizione di museo dell'ICOM - presenta tuttavia una vistosa originalità nel sesto ed ultimo ambito di riferimento, là dove il documento italiano identifica una relazione privilegiata, per non dire obbligatoria, tra l'istituto museale e il territorio.