Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

10 ragioni per spiegare la presenza dei visitatori museali nelle città-località italiane

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Alessandro Bollo

La tabella seguente permette di verificare le motivazioni di visita al Museo. E stato infatti chiesto agli intervistati di esplicitare la ragione principale della loro presenza nella città/località nella quale ha avuto luogo la visita museale.

Dare un senso al territorio: un approccio al marketing e alla promozione del territorio orientato culturalmente

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Chris Murray

Questa sinossi si basa sul lavoro di tesi condotto durante il Master in Progettazione Culturale Europea della De Montfort University di Leicester e supervisionato dal prof. Franco Bianchini. Una versione della tesi sarà pubblicata su Comedia.
 

10 (o meno) ragioni che spiegano le motivazioni a partecipare all'apertura notturna dei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2001
Alessandro Bollo

L'iniziativa "Long Night" è nata a Berlino nel 1996 e riguarda l'apertura notturna (fino alle due di notte) di 71 musei di Berlino (su circa 145). I risultati qui riportati si riferiscono ad una indagine condotta nell'agosto del 1999 su 15 dei 71 musei con apertura notturna.
 

"Visitatori in incognito" nei Musei. Uno strumento incompreso e sottostimato per valutare i servizi al pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2001

Questo articolo presenta un nuovo metodo per valutare i servizi al pubblico nei musei, quello cioè che si avvale del cosiddetto "visitatore in incognito" per considerare e valutare ogni aspetto dei servizi museali.
 

Due o tre cose sul pubblico dei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2001
Alessandro Bollo

Nell'ambito di Museum Image (Il Salone dei Prodotti dedicati all'Arte), venerdì 25 maggio si è tenuto ad Arezzo un interessante e "corposo" seminario dal titolo "Il pubblico dei musei. Un confronto europeo".
 
I dieci oratori presenti (peccato per la defezione di Françoise Wasserman della Direction de Musées de France) hanno riportato esperienze e punti di vista differenti su un tema sempre più vivisezionato: il pubblico questo (s)conosciuto.
 

Mercurio e le Muse: indagine sui comportamenti dei visitatori nei punti vendita dei Musei in Italia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2001
Laura Carlini

Nomisma, Società di Studi Economici, è stata incaricata dal Centro Affari e Convegni di Arezzo, con la sponsorizzazione di Banca Etruria, di realizzare l'indagine MERCURIO E LE MUSE, presentata ad Arezzo il 25 maggio 2001, in occasione della seconda edizione di MUSEUM IMAGE - MUSEUM STUDIO, Salone dei Servizi dedicati all'Arte.
L'indagine completa sarà presto disponibile sul sito www.nomisma.it.

Affabula Readings: sceneggiatori si diventa!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2001
Settori: Cinema

Il 1° giugno 1993 si costituiva in Torino l'Associazione F.E.R.T. Filming with a European Regard in Turin, con lo scopo di "salvaguardare e riportare alla loro funzione originaria di studi cinematografici gli edifici già denominati FERT".
 

Comunicazione e marketing fra Internet e tradizione. L'Arena del Sole di Bologna e il network della Convenzione Teatrale europea

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2001
Bruno Damini

Internet ha portato una ventata di aria nuova fra le imprese culturali, affiancandosi come mezzo di comunicazione e di supporto al marketing ai mezzi tradizionalmente usati, con un potenziale livellamento fra chi ha più disponibilità economiche e chi è abituato da sempre a sopperire con creatività e capacità relazionali a quaresime endemiche specie nel mondo del teatro.

Il campionamento e l'elaborazione dei dati nelle indagini sul pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2001

Quando si decide di conoscere il proprio pubblico attraverso un'indagine descrittiva e una volta definito il tipo di indagine più adeguato alle esigenze (diretta, telefonica, questionario) occorre selezionare i soggetti su cui indagare, cioè bisogna definire il campione.

Holden Libri: tutta un'altra storia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2001
Antonella Parigi

"Sai che ho letto un bel libro?": è impossibile non dire questa frase a un amico quando hai letto un libro che per giorni ti ha impedito di dormire o ti ha fatto dimenticare la fermata dell'autobus per sapere come andrà a finire.
 
"Mi sai consigliare un bel libro?": è di nuovo impossibile non dire questa frase all'amico con cui sei entrato in libreria vagando tra i milioni di volumi, superando la pila del libro "The Best" in classifica.