Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

10 (e meno) ragioni per cui non si va nei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2003
Alessandro Bollo

Il dato, estrapolato dalla ricerca di Art'è, "Gli italiani e l'arte", indica alcuni motivi di mancata visita al museo o alle mostre distinguendo le risposte dei visitatori assidui da quelle dei cosiddetti non frequentatori.

Andare al museo. Motivazioni, comportamenti ed impatto cognitivo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2003
Alessandra ZamboninFederico NeresiniMassimiliano Bucchi

Negli ultimi anni la percezione del ruolo sociale delle istituzioni museali è profondamente mutata. Da spazio chiuso e autoreferenziale, di mera conservazione della memoria, il museo è passato ad essere considerato sempre di più come un'istituzione aperta, un operatore culturale, a servizio del pubblico, attivo nella diffusione del sapere scientifico, storico ed artistico.
 

Due o tre cose sul pubblico dei festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002
Alessandro Bollo
Settori: Festival

Si è da poco conclusa una ricerca della Fondazione Fitzcarraldo commissionata dalla Regione Piemonte sul pubblico di nove festival del territorio regionale che aderiscono al circuito di "Piemonte dal Vivo".

Comunità locali e nuove tecnologie: progettare e sostenere l'interazione sul territorio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002
Elisa Giaccardi

Siamo soliti sentir parlare di comunità virtuali, ma un nuovo concetto portato dalle recenti tecnologie è anche quello di "comunità connessa".
 
Questo concetto è forse meno conosciuto rispetto a quello di "comunità virtuale" o "comunità online", ma è particolarmente interessante in una prospettiva culturale innovativa.

Il caso www.heming-way.it: dall'idea alla realtà

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002

Piccola case history dal corso Fitzcarraldo 2000 - 2001
 

Audience development come strumento del marketing culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002
Laura Casuscelli

Coloro che operano nella produzione del prodotto culturale stanno testimoniando la nascita di una nuova disciplina, trattata con sempre più rigore scientifico: il marketing culturale. Alcuni operatori del settore possono sentirsi alieni ed intimiditi dai termini impiegati dai consulenti di marketing.

Il comportamento dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2002

Per arrivare alla conoscenza del pubblico dei musei, strumento indispensabile per la valutazione dell'efficacia comunicativa delle esposizioni e per il miglioramento dell'offerta culturale, il museologo può utilizzare sia le informazioni raccolte con questionari e interviste (metodi demoscopici), sia i dati ottenuti con l'analisi di vari aspetti del comportamento di fruizione delle esposizioni (metodi etologici).

Arte e spettacolo negli USA: analisi della situazione attuale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2002
Paola Sarcina

Chicago è una delle città degli Stati Uniti più attive nel campo della musica e dello spettacolo.

Il pubblico: questioni di identità

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2002
Elena Di Stefano

Analizzare la categoria del Pubblico implica una certa cautela di approccio, dovuta alla sua complessa identità. Possiamo riassumerne alcune caratteristiche all'insegna di coppie di opposti caratterizzanti.
 

Memoria e territorio: nuove forme di museo virtuale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2002
Elisa Giaccardi

Che cosa è un "museo virtuale"?
Col termine virtuale si intende comunemente una estensione del reale. Analogamente quando si parla di 'museo virtuale' si intende spesso un processo di duplicazione del museo reale e dei suoi oggetti museali reso possibile dalle tecnologie informatiche. L'espressione 'museo virtuale' è così diventata facilmente sinonimo di prodotti multimediali su CD Rom o di siti web capaci di offrire viste e visite inedite di uno specifico museo reale e del suo patrimonio di oggetti.