Il pubblico della danza

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2002
Elena Di Stefano

Analizzare la categoria del Pubblico implica una certa cautela di approccio, dovuta alla sua complessa identità. Possiamo riassumerne alcune caratteristiche all'insegna di coppie di opposti caratterizzanti.
 
'Concreto-astratto'. Innanzitutto il pubblico corrisponde ad una realtà concreta di persone - gli spettatori, ma non solo - che nel loro insieme costituiscono quello che genericamente si chiama 'pubblico'. Allo stesso tempo però 'pubblico' designa anche una categoria astratta dal momento che difficilmente, quando se ne tratta, si può fare riferimento ad una sua consistenza ben identificabile. Salvo casi molto specifici, infatti, non si hanno in mente le singole persone che compongono un pubblico, con il rispettivo bagaglio di identità personale, ma si opera piuttosto un'astrazione inevitabile, proprio perché il soggetto diventa improvvisamente collettivo e fluido.
 
 
'Unicità-molteplicità'. Un altro tratto proprio del pubblico è che non è mai lo stesso, di fatto, per quanto per certi aspetti possa essere considerato sempre il medesimo: con un esempio banale ed estremo, di una rappresentazione che registri lo stesso numero di presenze in due occasioni è legittimo e corretto dire che ha avuto 'lo stesso pubblico', pur sapendo o ipotizzando che la composizione, e probabilmente il comportamento, erano differenti. Oppure, al contrario, si può parlare dello 'stesso pubblico' per due occasioni in cui questo manifesti comportamenti e reazioni assai simili ed equivalenti. E' un dato di fatto organico che il pubblico non è mai uguale a se stesso, per quanto la sua funzione ed il suo ruolo siano ben definiti e identificabili. Da questa seconda caratteristica che potremmo sintetizzare come unicità del pubblico in ogni sua manifestazione, deriva il polo complementare della molteplicità di pubblici: non esiste un pubblico, il pubblico, lo stesso pubblico, ma i pubblici, molti pubblici, pubblici differenti. Non soltanto infatti si può parlare di un pubblico del cinema, di un pubblico delle mostre, di un pubblico del teatro, di un pubblico dell'opera, di un pubblico della danza o di un pubblico della musica pop, ma anche di un pubblico differente per ogni Paese, per ogni metropoli, per ogni provincia, per ogni territorio, persino per ogni circuito, teatro, manifestazione, contesto.
 

Articolo completo in PDF: