Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

10 ragioni addotte dai giovani tra i 12 e 25 anni che spiegano perché non amano…

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2003
Alessandro Bollo

Si riferisce ad un’indagine condotta su giovani studenti di Strasburgo tra i 12 e i 25 anni nel 1998.

10 ragioni che influenzano la scelta di un film e la scelta di un cinema

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2003
Alessandro Bollo
Settori: Cinema

Fonte: Tabella estrapolata da una ricerca per campione sul pubblico romano condotta da BPA per conto del quotidiano “Il Messaggero”.
Il campione è stato costituito da circa 3.000 romani dai 16 anni in su nel febbraio 2002.

Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso la comunicazione integrata e multicanale: il caso multimuseo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2003
Elena Cigliano

L’Europa, e in particolare l’Italia, possono vantare una posizione di primo piano in termini di ampiezza e ricchezza del proprio patrimonio culturale e in questi ultimi anni sempre maggiore è la consapevolezza che il settore dei Beni Culturali è una preziosa risorsa sia dal punto di vista sociale che economico.
 

Cultural Governance: l’evoluzione della gestione delle attività culturali in Svizzera. Una ricerca della Egon Zehlder International.

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2003
Paola Sarcina

La società svizzera Egon Zehlder International di Zurigo ha pubblicato nel 2002 uno studio intitolato “Cultural Governance”, che analizza il ruolo e i compiti degli organi di controllo nel settore culturale in Svizzera.

L'identità visiva della Soprintendenza archeologica di Pompei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2003
Olivia Faggi

La Soprintendenza archeologica di Pompei si presenta come un caso emblematico nello scenario dei beni culturali italiano, in quanto rappresenta, sotto vari punti di vista, la sperimentazione di un cambiamento che in futuro potrà interessare gran parte delle realtà museali pubbliche del nostro Paese e che ha già visto applicazione con l’istituzione nel 2001 delle Soprintendenze special

Piano di marketing del Teatro Giacosa di Ivrea (Parte II)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2003

La necessità di un radicamento nel territorio è già stata evidenziata nella passata gestione del Teatro che ha mirato ad un’individuazione di partner progettuali e alla creazione di sinergie comuni per il conseguimento degli obiettivi delineati.

I Musei e le imprese

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2003
Alessandro BolloLudovico Solima

L'attivazione dei cosiddetti servizi aggiuntivi previsti dalla legge Ronchey del 1993 è stata preceduta ed accompagnata da un vivace dibattito che - come descritto in alcune semplificazioni giornalistiche - ha visto l'ingresso dei privati (con i conseguenti obiettivi economici, i requisiti di efficacia ed efficienza) ora come una rivoluzione dell'economia dei musei fino a configurarne una dimensione aziendale ed imprenditori

Piano di marketing del Teatro Giacosa di Ivrea (Parte I)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2003

Il Teatro Giacosa di Ivrea, rimasto chiuso per diversi anni per ristrutturazione, ha ripreso la sua attività nella stagione 1999-2000. L'amministrazione comunale ha affidato la sua gestione all'associazione "Il Contato del Canavese".

Andare al museo. Motivazioni, comportamenti ed impatto cognitivo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2003
Alessandra ZamboninFederico NeresiniMassimiliano Bucchi

Negli ultimi anni la percezione del ruolo sociale delle istituzioni museali è profondamente mutata. Da spazio chiuso e autoreferenziale, di mera conservazione della memoria, il museo è passato ad essere considerato sempre di più come un'istituzione aperta, un operatore culturale, a servizio del pubblico, attivo nella diffusione del sapere scientifico, storico ed artistico.
 

10 (e meno) ragioni per spiegare gli acquisti ed i non acquisti in un bookshop

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2003
Alessandro Bollo

Fonte: Solima L., Bollo A., “I Musei e le imprese. Indagine sui servizi di accoglienza nei musei statali italiani”, Electa Napoli, 2002,