Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Comunicazione e marketing fra Internet e tradizione. L'Arena del Sole di Bologna e il network della Convenzione Teatrale europea

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2001
Bruno Damini

Internet ha portato una ventata di aria nuova fra le imprese culturali, affiancandosi come mezzo di comunicazione e di supporto al marketing ai mezzi tradizionalmente usati, con un potenziale livellamento fra chi ha più disponibilità economiche e chi è abituato da sempre a sopperire con creatività e capacità relazionali a quaresime endemiche specie nel mondo del teatro.

Il campionamento e l'elaborazione dei dati nelle indagini sul pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2001

Quando si decide di conoscere il proprio pubblico attraverso un'indagine descrittiva e una volta definito il tipo di indagine più adeguato alle esigenze (diretta, telefonica, questionario) occorre selezionare i soggetti su cui indagare, cioè bisogna definire il campione.

10 fattori che potrebbero influire ad incrementare la presenza al teatro per i minori di 20 anni

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2001
Alessandro Bollo

I risultati fanno parte di una ricerca condotta in Spagna nel 1998.

Fonte: SGAE Sociedad General de Autores y de Editores, "Informe Sobre Habitos de Consumo Cultural", Madrid, 1999.

Fotografare il pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2001
Fabiana Sciarelli

Nel 1999 al Teatro Argentina di Roma successe al direttore artistico Luca Ronconi, un giovane e stimato regista del teatro di ricerca, Mario Martone.

5 motivi di resistenza al marketing nell'ambito museale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2001
Daniele Lupo Jallà

La recente presentazione a Torino del libro di François Colbert, Marketing delle arti e della cultura, (Etas 2000), la cui pubblicazione segue a un anno di distanza la traduzione dall'inglese di un altro importante testo - quello di Neil e Philip Kotler, Marketing dei musei, (Edizioni di Comunità, 1999) - è alla base di questa riflessione sulle ragioni per cui - in Italia almeno- il marketing continui a rappresentare un tabù per molti operatori culturali.

Un'asta on-line per gli oggetti di scena del Teatro Massimo di Palermo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2001
Giovanni Callea

Vendere all'asta gli oggetti di scena ha comportato la necessità di organizzare in maniera precisa anche gli aspetti logistici; alcune delle difficoltà erano legate al fatto che si trattava di attività troppo lontane dalle procedure abitualmente adottate in un Teatro d'opera.

Per un teatro di frontiera

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2001

Nel 1988 il Municipio di Chiasso ha costituito l'Ufficio cultura creando nel contempo, allora primo comune del Canton Ticino, la figura professionale dell'addetto culturale con un ruolo di promozione e di coordinamento delle attività culturali della città.

Come aiutare la danza?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2001

Carissimi amici di Fizz,
trovo che le vostre informazioni siano non solo interessanti, ma anche di grande utilità. Vi ringrazio dunque per il lavoro che state svolgendo e vorrei segnalarvi un altro argomento di dibattito. Faccio parte di una compagnia di danza-teatro che svolge da oltre dieci anni una attività di produzione artistica e che ha intrapreso successivamente anche una attività di formazione e didattica permanente.
 

10 (e più) ragioni che spingono le persone a vedere uno spettacolo di danza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2001
Alessandro Bollo

La tabella è presa dalla rivista "Le développement culturel", Bulletin du departement des Etudes et de la Prospective du Ministère de la Culture de la Communication, N°78, decembre 1998, e si riferisce ad un'indagine sul pubblico francese della danza i cui risultati sono stati pubblicati nel volume a cura di Jean-Michel Guy, Les publics de la danse, la Documentation française, Paris,1991.

Cercar soldi… cercar risorse

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2001

Ogni operatore culturale si trova pressoché costantemente a scontrarsi con il problema di reperire risorse necessarie per svolgere la propria attività, per realizzare le proprie iniziative, i propri eventi.
 
Vuoi per la riduzione dei finanziamenti pubblici o per la difficoltà di accedere ai medesimi, vuoi per l'aumento dei costi di produzione, vuoi per la necessità di intensificare l'attività di comunicazione, alla fine il problema si riconduce sempre a "dove trovo le risorse necessarie per far quadrare i conti?"