Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Ma gli anziani vanno al museo?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2009
Angela Trevisin

Spesso si associa l'idea di vecchio alla parola museo, indipendentemente dalla natura delle collezioni stesse. Anche di una persona anziana a volte capita di dire, come battuta "che è un pezzo da museo". E allora è strano quando invece ci si accorge che al museo ci vanno più bambini che anziani e che spesso la realtà museale non progetta e non pensa al proprio pubblico in termini di anziani: l'associazione di pensiero anziani-museo la stabilisce chi sta fuori e non chi lavora dentro ad un museo.

Leggere un festival, un'organizzazione, un territorio, tra strategie e passioni

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2009
Noemi Satta
Settori: Festival

Nei prossimi paragrafi racconteremo di una sperimentazione metodologica, di un piccolo festival, di un territorio, di quello che si può imparare da un'associazione culturale. E di come un gruppo possa essere supportato nella sua crescita professionale dalla consulenza di marketing, nell'analisi non solo delle strategie ma anche delle modalità di gestione e organizzazione. Ci siamo chiesti: si può essere "piccoli" e al contempo professionali?

Esperienza e conoscenza del museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2009
Maria Mercede Ligozzi

Estratto del libro "Esperienza e conoscenza del museo. Indagine sui visitatori della Galleria nazionale d'arte Moderna e contemporanea" curato da M.M. Ligozzi e S. Mastrandrea (Electa, 2008). 
Il testo introduce ai temi dell'esperienza museale e delle indagini sul pubblico.
 
Prefazione al volume di Maria Vittoria Marini Clarelli.

La segnaletica esterna del museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2008
Claudio Rosati

"Bisogna che i monumenti cantino. E' necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile", diceva Paul Valéry che è anche l'autore della bella epigrafe sulla facciata del Musée de l'Homme a Parigi. I monumenti, in realtà, spesso stanno zitti e nascosti. Prendiamo il museo.

L'arte dentro l'arte. Una via per avvicinare l'architettura ai non vedenti

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2008
Angelo Socrati

Può una persona priva della vista apprezzare le cosiddette arti visive? Di primo acchito la risposta sembrerebbe essere negativa, immediatamente suggerita dall'improbabile binomio arte visiva e cecità. Al contrario, possiamo dire senza dubbio alcuno che le persone non vedenti possono godere delle arti visive, purché vengano soddisfatte alcune condizioni.

Salviamo la luna: arte pubblica come nuova forma di interazione tra pubblico e museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2008
Matteo Balduzzi

Il Museo di Fotografia Contemporanea è per sua carta di identità - luogo e data di nascita - un museo diverso.

La centralità dello spettatore

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2008
Francesco De Biase

Il volume contiene contributi di: Fiorenzo Alfieri, Matteo Bagnasco, Franco Bianchini, Maria Carmen Belloni, Vittorio Bo, Alessandro Bollo, Sara Bonini Baraldi e Luca Zan, Emilio Cabasino, Fausto Colombo, Guido Curto, Luca Dal Pozzolo, Derrick de Kerckhove, Elena Di Stefano, Marco Fratoddi, Carlo Fuortes e Gabriele Coppa, Umberto Galimberti, Aldo Garbarini, Luca Introini e Roberto Andreotti, Francesca Leon, Andrea Maulini, Giovanna Marinelli, Paolo Paoli, Gabriella Papini, Anna Maria Pecci, Loredana Perissinotto, Walter Santagata, Pier Luigi Sacco e Giovanna Segre, Giuliano Scabia, Michele

"Per alcuni un museo, per altri un'oasi". Strategie di ampliamento dei pubblici museali: l'esempio dello Städel Museum di Francoforte di Nicoletta Gazzeri

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2008
Nicoletta Gazzeri

L'arrivo di Max Hollein come Direttore dello Städel Museum di Francoforte, nel 2006, secondo la testimonianza di molti ha rinnovato in profondità il profilo e le politiche gestionali dell'istituto, imprimendo un accelerato rinnovamento soprattutto alle scelte di immagine del museo e all'offerta culturale ed educativa che ad esso fa capo.

Culture e territori. I consumi culturali in provincia di Lecce

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2008
Ludovico Solima

Una prima lettura dei dati raccolti può essere sviluppata analizzando i risultati ottenuti a livello complessivo, senza cioè utilizzare alcuna distinzione in funzione di variabili ritenute rilevanti sui comportamenti di fruizione, come - ad esempio - la residenza (nel capoluogo o in provincia) degli intervistati.
Pur ad un livello molto generale, emergono diversi spunti interessanti di riflessione, di cui si dà conto, in maniera sintetica, di seguito.

Le VIE di Settembre al Borgo. La valutazione delle ricadute socio-economiche del festival sulla Città di Caserta

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2008
Flavio Bocciero
Settori: Festival

Gli strumenti per la promozione e la distribuzione delle rappresentazioni artistiche si sono moltiplicati in modo più che esponenziale negli ultimi decenni e la diffusione di opere teatrali, musicali o cinematografiche può oggi contare su supporti prima neanche immaginabili: network televisivi specializzati che programmano quasi esclusivamente film d'autore o concerti di grande levatura, senza parlare della nuova prassi del downloading dalle reti Internet o della possibilità di usufruire di contenuti audiovisivi direttamente sui telefoni cellulari.