Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Cross Media: quando l'unione fa la forza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2005
Francesca PasqualiGiuliano GaiaStefania Bojano

Se riguardiamo al periodo tra il 1995 e il 2000 - quando l'interesse dell'industria dei media per Internet era al suo apice e la rete si stava rapidamente diffondendo – possiamo riconoscere due idee in conflitto tra loro sulla relazione tra media e Internet.

Le politiche teatrali di prezzo (estratto da libro "La gestione dell'impresa teatrale")

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2005
Fabiana Sciarelli

"La confusione non è una mia invenzione…Ne siamo circondati e l’unica possibilità che abbiamo è lasciarla entrare. La sola possibilità di rinnovamento è aprire gli occhi e vedere il disordine…Ci sarà una nuova forma e…questa forma sarà tale da ammettere il caos e da non tentare di spacciarsi per qualcos’altro".
Samuel Beckett

Indagine sul pubblico di Torino Settembre Musica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2005
OCP
di: OCP
Settori: Festival

Nel 2004 è stata realizzata dall’Osservatorio Culturale del Piemonte su iniziativa della Città di Torino un’indagine sul pubblico del festival Torino Settembre Musica, continuazione ideale di una precedente indagine condotta nel 1991.

Sette idee per la cultura

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2005
Michele Trimarchi

Tra i tanti paradossi del nostro Paese, la valorizzazione delle risorse culturali sembra il più emblematico. Che l’Italia possieda un patrimonio culturale e una capacità creativa di prima grandezza, è un dato di fatto che nessuno mette in discussione. Che questo possa garantire al Paese uno sviluppo economico di lungo periodo, basato sul turismo culturale o sull’esportazione delle idee innovative, è tutto da dimostrare.

Il "mistero buffo" del pricing teatrale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2005
Dario Ferrante

La determinazione del prezzo del biglietto per gli spettacoli dal vivo ha da sempre rappresentato una sfida, una sorta di "mistero buffo" per gli addetti ai lavori e per chi si occupa di marketing delle performing arts. Spiegare perché in Italia gli spettacoli dal vivo registrano la presenza di migliaia di spettatori se l'evento è gratuito e poche decine di spettatori per lo stesso spettacolo se si paga un pur basso biglietto è davvero complicato e richiederebbe l'intervento di sociologi, psicologi, esperti e soubrette.

Partecipare al patrimonio. Riflessioni su nuove modalità di rapporto tra pubblico, patrimonio culturale e territorio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2005
Noemi Satta

Un interessante convegno di qualche mese fa parlando dell'introduzione della narrazione nei musei, esattamente dello story telling e di nuove modalità per la didattica e per l'animazione culturale nei musei, metteva al centro direttamente o indirettamente il ruolo del pubblico e il rapporto di questo con i musei.

Le professionalità impegnate nei Musei Veneti: dalla ricerca all'impegno istituzionale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2005
Alessandra ZamboninAurora Di Mauro

E' stata presentata per la prima volta al pubblico, all'interno dell'ottava edizione del Salone dei Beni e delle Attività culturali, la ricerca promossa dalla Giunta Regionale del Veneto per censire le professionalità attualmente impegnate nei musei.

Il piano di promozione del Museo Aperto Napoli (MAN). Un museo diffuso al servizio della cultura

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2005
Dario Ferrante

Questo articolo presenta il progetto Museo Aperto Napoli (MAN) e le strategie di promozione per il medio periodo elaborate da chi scrive in qualità di consulente. Aperto il 18 giugno 2003 a Napoli per iniziativa di un gruppo imprenditoriale privato, il MAN è un centro polifunzionale di moderna concezione, che si propone come fine quello di far conoscere, in tutti i suoi multiformi aspetti, il patrimonio artistico-culturale della città di Napoli e, in particolare, del centro antico di Napoli che racchiude 3.000 anni di civiltà.

"Pensare al museo". Spunti e riflessioni per una didattica incentrata sulle persone

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2005
Alba Trombini

Avrà sì e no una sessantina d'anni e cerca sempre posto in prima fila, fin dal primo incontro. E' molto attenta, riservata e allo stesso tempo desiderosa di condividere il tema proposto nelle Scatole del Tempo, un percorso di riflessione guidata sul senso e sui modi di conservazione delle memorie personali.

Il contratto estetico tra Arte e Economia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2005
Emiliano De Maio

La qualità dello scambio e della relazione determinano la convivenza, e quindi l’evoluzione, degli elementi costituenti un contesto. Ogni entità vive e si costituisce in quanto parte di in un sistema complesso, inevitabilmente inserito in una rete di relazioni necessarie alla propria sopravvivenza.