Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Sguardo sul territorio tra paesaggio, traiettorie, armonie: le Ville nel territorio brianteo e la costruzione di un immaginario condiviso. Riflessioni intorno al ruolo della cultura per la creazione di una nuova Provincia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2006
Noemi Satta

Si può considerare la nascita di una nuova Provincia come un'opportunità per ripensare il territorio? Si può assegnare in questo processo un ruolo non secondario alle risorse culturali e ambientali? Il caso della Provincia di Monza e Brianza è interessante proprio perché ci dà modo, a partire da queste domande, di fare alcune considerazioni.

Indagine sul pubblico dei teatri nelle Marche

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2006
Gabriele Micozzi

I risultati di una ricerca sulla domanda attuale e potenziale dei cittadini marchigiani nei confronti del teatro.

I musei e la popolazione straniera. Uno sguardo su Torino

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2006
Elena Di Federico

Tra i parametri generalmente utilizzati per la segmentazione del pubblico dei musei, brilla per la sua assenza la provenienza geografica dei soggetti, dato che, in una realtà sfaccettata e in continua evoluzione come quella torinese, non sembra più poter essere trascurato quando si considerino le caratteristiche socio - anagrafiche che influenzano i consumi, anche culturali, della popolazione.

L'analisi del comportamento del visitatore all'interno del museo: uno studio empirico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2006
Alessandro BolloLuca Dal Pozzolo

Dal punto di vista teorico l'osservazione dei comportamenti di fruizione all'interno di uno spazio museale consente di affrontare alcuni temi e fenomeni particolarmente rilevanti nella realizzazione dell'esperienza museale: il tempo, la selezione dello spazio di visita, l'attenzione e la capacità di trattenimento delle informazioni da intendersi come "risorse scarse" a disposizione del fruitore, le modalità di visita profondamente influenzate dall’articolazione dello spazio.

Indagine sul pubblico dei festival dell'estate torinese: Chico Bum, Colonia Sonora, Traffic Torino Free Festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2006
OCP
di: OCP
Settori: Festival

I risultati di un'indagine sul pubblico di tre importanti festival dell'estate musicale torinese: profilo, processi motivazionali e modalità di fruizione.

The Street arts publics in Europe

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2006
Floriane Gaber

The nine festivals brought together in the Eunetstar network commissioned a survey that permitted them to become more familiar with the characteristics of their audiences from the sociodemographic viewpoint and that of cultural practices, as well as their attitude towards street shows.

L'evoluzione del prodotto culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2006
Michele Trimarchi

L’analisi economica ha analizzato a più riprese la domanda di prodotti culturali e la sua fenomenologia. Tale analisi si è svolta spesso nella consapevolezza di una capacità parziale, da parte dell’economista, di inquadrare e interpretare esaustivamente un fenomeno complesso come la domanda di prodotti con una forte carica simbolica e per molti versi sentimentale.

10 (e più) ragioni per spiegare gli obiettivi della comunicazione dei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Alessandro Bollo

L'indagine è stata indirizzata a direttori di musei italiani (167 rispondenti). Uno degli obiettivi della ricerca era quello di valutare gli obiettivi della comunicazione che i musei mettono in campo. Le finalità sono principalmente di natura comunicazionale e commerciale. Interessante che l'obiettivo di utilizzare la comunicazione per differenziarsi e contrastare la concorrenza venga ritenuto in assoluto il meno importante.

L'auditorium – Parco della Musica: la gestione dei servizi commerciali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Carlo Fuortes

La Società Musica per Roma è stata costituita dal Comune di Roma, il 28 luglio del 1999, con il compito di gestire e manutenere il complesso immobiliare denominato "Auditorium – Parco della Musica".

Il pubblico del Mart e la mostra "La montagna. Arte, scienza, mito"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Alessia Erlingher

Sin dall'inaugurazione della nuova struttura, il MART di Rovereto ha intervistato i propri visitatori per valutare, tra gli altri obiettivi, l'impatto della propria attività espositiva. E' in questa prospettiva che è stata condotta l'indagine sul pubblico della mostra La montagna. Arte, scienza, mito (programmata dal Mart nella prima parte del 2004), che ha permesso di acquisire informazioni preziose circa i giudizi, le aspettative e le reazioni del pubblico del museo.