Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Implementing the 2005 UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the European Union

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Germann Avocats

This study provides a summary of the state of implementation of the UNESCO Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions of 2005. Focusing on fields in which the EU is expected to provide leadership or coordination, it is intended to provide ideas and long-term guidance on implementing the Convention. For that purpose, it analyses the obligations set out by this treaty.

Implemeting the UNESCO Convention in EU's internal policies

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Mira Burri

The briefing note provides an analysis of how the existent EU internal policies reflect the spirit and the letter of the UNESCO Convention on Cultural Diversity. The note suggests further ideas on how the EU may calibrate current practices and explores in a forward-looking manner the possibilities for the Convention’s implementation in future internal policies, understood both as hard and soft EU legal instruments.
Particular attention in this query is paid to digital media and their regulatory implications.
This document was requested by the European Parliament's Committee on Culture and Education (CULT). The study was carried out by Ms Mira Burri, World Trade Institute, University of Bern, Switzerland.

Il museo “trasparente”: il “Rapporto di attività 2007-2009” del museo Madre

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Ludovico Solima

Il prossimo 9 giugno, presso la sede del Madre, verrà presentato il Rapporto di Attività del museo per il triennio 2007-2009, realizzato grazie all’impegno di un gruppo di lavoro ampio ed articolato che ho avuto il piacere e la fortuna di coordinare. Malgrado il mio coinvolgimento diretto nell’ideazione e nella realizzazione di questo progetto, cercherò di formulare in modo neutrale alcune riflessioni, sforzandomi di cogliere gli elementi di novità che caratterizzano questo documento.
 

La semiotica come strumento di progettazione, tra identità e marketing

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Tiziana Ferrero

L'articolo illustra come la semiotica possa essere un utile strumento di progettazione, applicabile ai campi più disparati: l’architettura, l’arte, la progettazione di spazi espositivi o di vendita e, naturalmente il marketing e la comunicazione. 
Un caso particolarmente adatto ad esemplificare le tecniche semiotiche applicate alla progettazione sono i logo, la cui realizzazione coincide con il percorso di costruzione identitario compiuto dal soggetto.

North to South: Space for Memories

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2010
Natasha BorgSara Falconi

North to South: Space for Memories was designed in spring 2009 as an experiment that aimed at exploring three spatial realities and the interaction between these spaces and their inhabitants, both in a contemporary and in a historical perspective. To this end, the project involved two different generations.
The project was implemented between June 2009 and February 2010 with the support of the European Cultural Foundation, the Amsterdam-based organisation that focuses on cultural cooperation as an instrument for European integration.

Destinazione Torino - Una meta turistica che conquista i visitatori

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2010
OCP
di: OCP

Tramontata la visione di città grigia e industriale, Torino si consolida nell’immaginario dei turisti come città d’arte bella e accogliente.
Più dell’80% visita almeno un museo e il 40% dichiara di trovarsi in città
appositamente per farlo. Intanto, dalle prime anticipazioni sui flussi 2009 arrivi in crescita di oltre il 10%.

La letteratura italiana sui museum visitor studies: una rassegna critica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2010
Manuela Comoglio

L’articolo fornisce un interessante ed esaustivo compendio sulla letteratura prodotta in Italia sul tema dei museum visitor studies, delineandocaratteristiche salienti e aspetti particolari capaci di restituire un'immagine quanto più possibile completa di questo settore disciplinare, proponendosi di fornire, inoltre, un punto di partenza per eventuali futuri percorsi di ricerca sul tema in oggetto.

Il ruolo delle politiche culturali nella lotta all’esclusione sociale in Europa e in Italia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2010
Cristina Da Milano

La nozione che la dimensione culturale e quella sociale siano legate a doppio filo e, più in particolare, che le politiche e le istituzioni culturali possano esercitare un impatto positivo sulla vita degli individui e delle comunità non è certamente una novità, ma è solo da qualche anno a questa parte che si è iniziato a parlare esplicitamente del ruolo della cultura nei processi di coesione e integrazione sociale.

L’osservazione nei Visitor Studies a livello internazionale. Uno sguardo lungo un secolo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Alessandro Bollo

Sebbene l’osservazione dei visitatori all’interno degli spazi museali, come metodologia di ricerca, appaia piuttosto sperimentale e innovativa per il contesto italiano, si tratta in realtà di uno degli approcci allo studio del comportamento del visitatore più antichi e consolidati. L’articolo traccia uno spaccato dell’evoluzione e delle tecniche utilizzate per l’osservazione nei musei come tecnica di ricerca. In particolare si fa riferimento all’esperienza del “Progetto Miranda”, un percorso di ricerca e formazione durato tre anni e intrapreso dalla Fondazione Fitzcarraldo che ha sperimentato un software di analisi e rappresentazione grafica dei percorsi museali applicati in realtà museali molto differenti per tipologia e collezioni (musei storici, scientifici, artistici e archeologici).

Sviluppare “spazi terzi”: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Simona Bodo

Il patrimonio rappresenta un ambito particolarmente complesso in cui affrontare la tematica del dialogo interculturale, poiché le istituzioni deputate alla sua tutela e interpretazione – in particolare i musei – sono state storicamente impiegate per escludere “chi non appartiene”, e non certo create con l’obiettivo di promuovere la diversità culturale o lo sviluppo di competenze interculturali.