Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Freemuse Quick Guide (c)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Ole Reitov

Quando si ha a che fare con gli uffici che rilasciano i visti e le ambasciate, può capitare di dover discutere con funzionari e personale; fare riferimento ad alcuni punti delle convenzioni e delle raccomandazioni internazionali sull'argomento può essere utile per ricevere il visto senza (o con meno) problemi.

Raccomandazioni del gruppo di esperti OMC sulla mobilità degli artisti in Europa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Risto Kivelä

Esperti di 22 Stati membri dell'Unione Europea si sono riuniti in un gruppo di lavoro per il miglioramento delle condizioni per la mobilità degli artisti e dei professionisti del settore culturale, istituito dal Consiglio d'Europa nel quadro del MCO (Metodo di Coordinamento Aperto). Ne è emerso un documento di raccomandazioni rivolte alla Commissione Europea, agli Stati membri e al settore culturale, che alimenterà la discussione del Cultural Affairs Committee del prossimo Piano di lavoro per la cultura del Consiglio Europeo da adottare dal 2011 in avanti.

I like… museums

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Jim Richardson

I like Museums was an innovative promotional drive that brought together the museum sector of the North East in probably what was the biggest collaborative effort of its kind in the UK.
The initiative marked a unique partnership between MLA North East, the North East Regional Museums Hub, Audiences North East and museums across the region. Its ambitious aims were to change public perceptions of museums and galleries, raise awareness of the number of museums in the region, and encourage people to visit more than one museum.

Raccomandazioni sulla mobilità culturale dai 4 progetti pilota UE

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
4 Arts Mobility Pilot Projects

I quattro progetti pilota finanziati dalla Commissione Europea per il periodo 2008-2011 (Space, e.mobility, Changing Room e Practics) hanno elaborato una serie di raccomandazioni alle istituzioni europee e agli Stati membri per migliorare le condizioni degli artisti e degli operatori culturali "mobili".
Una sana lettura e un ottimo inizio per ArtLab10!

Il San Carlo di Napoli: un teatro d’opera su Facebook

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Andrea Maulini

Primo teatro italiano per numero di fan su Facebook e secondo in Europa. Ma anche terzo teatro d’opera al mondo, dopo il Metropolitan Theatre di New York e la Royal Opera House di Londra. Con oltre 30.000 iscritti alla pagina, raggiunti in appena 8 mesi dalla sua creazione.
I numeri dell’attività Facebook e Social Media del Teatro di San Carlo di Napoli sono indubbiamente notevoli; tanto più che è già difficile pensare ad un teatro d’opera su Facebook, ancora di più con risultati come questi.

The Implementation of the UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the EU’s External Policies

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Jordi Baltà Portolés

Mr Jordi Baltà Portolés, Project Coordinator at the Interarts Foundation (Barcelona), publishes on fizz.it the Executive Summary of the Note commissioned by the European Parliament's Committee on Culture and Education (CULT) about the implementation of the UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the EU’s External Policies.

Surfing and walking. I musei e le sfide del 2.0

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Alessandro Bollo

Negli ultimi anni si è assistito a un dirompente processo di tecnologizzazione degli ambiti domestici e lavorativi e, in particolar modo, negli usi e nelle pratiche legate al tempo libero. Si tratta di cambiamenti che riguardano inevitabilmente l’ambito dei consumi e delle pratiche culturali. Anche i musei sembrano aver accolto, in modo tutt’altro che lineare e non sempre consapevole, le sfide e le opportunità che l’evoluzione tecnologica e le nuove modalità comunicative comportano.

Studio sui visitatori del museo diocesano tridentino: indagine osservante

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Sara Meneghini

L’indagine osservante svolta al Museo Diocesano Tridentino a fine 2009, oggetto di una tesi di laurea, ha permesso di far emergere aspetti del comportamento di fruizione altrimenti non evidenziabili con ricerche standard di tipo quantitativo. L’utilizzo dello spazio di visita, i comportamenti di lettura dei supporti informativi, fenomeni quali la passeggiata museale o l’affaticamento da visita sono elementi di analisi e comprensione della reale capacità comunicativa dell’istituzione che si possono ricostruire solo a partire dall’osservazione.

Implementing the 2005 UNESCO Convention on the Diversity of Cultural Expressions in the European Union

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Germann Avocats

This study provides a summary of the state of implementation of the UNESCO Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions of 2005. Focusing on fields in which the EU is expected to provide leadership or coordination, it is intended to provide ideas and long-term guidance on implementing the Convention. For that purpose, it analyses the obligations set out by this treaty.

La tecnologia come sistema di comunicazione immateriale per i musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Gabriele Salvaterra

A partire dagli anni Novanta l’incontro tra musei e nuove tecnologie ha aperto la strada ad un campo di studi molto vasto, specialistico e complesso. Un punto di vista interessante per inquadrare il problema in modo comprensivo è quello di considerare le nuove tecnologie come strumenti di de-materializzazione finalizzati a movimentare in maniera più efficace i contenuti e le attività delle organizzazioni museali. L'articolo analizza le principali problematiche circa l’impiego della tecnologia come strumento per rendere intangibili i patrimoni di un’organizzazione museale.