Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

“For some a museum, for some an oasis”

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Nicoletta Gazzeri

The arrival of the new Director, Max Hollein, at the Städel Museum of Frankfurt in 2006, according to many people has deeply changed the profile and managerial politics of the Institute, boosting a renewal especially of the choices concerning the museum’s image and its cultural and educational activities. Today the visitor’s perception, once entered into one of the most famous and esteemed museum in Germany, is that of a dynamic institution that is on the forefront of planning and production skills.

Indisciplinarsi!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2010
Linda Di Pietro

I tempi sono maturi. 
Sempre più spesso artisti, opere e spettacoli, sfuggono ad una topografia che ne permetta la catalogazione di genere, spostando in continuazione le frontiere dei nomi, dando vita ad un'arte indisciplinare che rimette in circolo, su un terreno comune, elementi mutuati da diversi linguaggi del presente.

Patrimoni in migrazione

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2010
Anna Maria Pecci

I musei etnografici e quelli con collezioni non occidentali, più di altri, sono chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l’esclusione sociale per mezzo della cultura. Il potenziale di cambiamento sociale dei musei risiede nel contributo che possono dare tanto al riconoscimento quanto alla decostruzione riflessiva dell’identità culturale di individui e gruppi. Ne parla il libro “Patrimoni in migrazione”, curato da Anna Maria Pecci, di cui Fizz propone un estratto.

Dai dintorni ai nuovi orizzonti

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2010
Elena Di FedericoLuisella Carnelli

Fizz è stato “duepuntozero” prima del 2.0: da sempre ha fatto proprio il concetto di “interazione” traducendolo nella possibilità di contattare la Redazione e proporre contenuti da pubblicare. È diventato nel tempo un punto di riferimento per gli operatori del settore e ha visto nascere quasi naturalmente una sua “community” informale, come dimostra il numero sempre crescente di iscritti alla newsletter e il successo della recente indagine “Dicci chi sei”, a cui un buon numero di lettori ha risposto spontaneamente fornendo informazioni e suggerimenti preziosi.
Fedele alla sua identità, fizz oggi si rinnova senza mettersi in competizione con il tanto usato (e abusato) social network; non cerca la sovrabbondanza di contenuti e l'overload comunicativo, preferendo aggiornamenti periodici contestualizzati e contributi meditati a cinguettii accattivanti ma effimeri (e alla lunga poco fruttuosi).

L'ospitalità alternativa per il settore culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009
Vincenzo Bevar

Quando si parla di "mobilità" nel settore culturale, ci si riferisce solitamente ad artisti ed opere; nell'"età dell'accesso" risulta però altrettanto interessante analizzare la mobilità del pubblico, cercando di capire quali sono le strade già battute e le frontiere per il futuro. Le soluzioni per la mobilità del pubblico, in particolare per lo spettacolo dal vivo, costituiscono infatti un tema ancora da approfondire.

Ostacoli alla mobilità e possibili soluzioni: uno sguardo alle performing arts in Europa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009
Elena Di Federico

Quando si affronta il tema della mobilità internazionale di artisti e operatori nell'ambito dell'Unione Europea uno dei principali testi di riferimento è "Study on impediments to mobility in the EU live performance sector and on possible solutions", curato da Richard Polacek e pubblicato nel 2007 da Pearle*.

The cutting edge. Cinque scenari di consumo contemporanei fra arte e moda

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2009
Elisa Abbadessa

Perché la moda investe in cultura? Quando, invece, è l'arte a cercare visibilità attraverso la moda? Quale filo sottile o quale nodo scorsoio le lega in un momento come il presente in cui entrambe le parole - arte e moda - sembrano offrirsi come contenitori di tutto?
Se l'arte è un bene di lusso e il lusso si sta massificando, anche l'arte subirà ugual sorte?
 

Arts in Crisis project

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2009
Paola Sarcina

Negli Stati Uniti la crisi economico finanziaria non ha avuto ripercussioni chiaramente solo sul sistema economico in generale ma, come era inevitabile, anche sul settore culturale ai vari livelli e settori.

Mobilità degli artisti: uno sguardo europeo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2009
Elena Di Federico

Per "mobilità internazionale" di artisti e operatori culturali si intende, in generale, la possibilità di lavorare in un paese diverso da quello di residenza abituale; a seconda del settore di attività e del tipo di professionalità - e a seconda che si tratti di singoli artisti/operatori o di compagnie, festival o gruppi - vi sono naturalmente situazioni, esigenze, ostacoli e opportunità diversi.

Il Manchester Museum e le "Collective conversations"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2009
Elena Di Federico

Collective Conversations è il nome di un progetto di audience development del Manchester Museum (www.museum.manchester.ac.uk), attivo dal 2004, che consiste nel "filmare gli incontri di alcune persone con oggetti appartenenti alle collezioni del Museo".