Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

MuseumNext

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Fizz
di: Fizz

Questo mese dedichiamo la homepage a MuseumNext, la prestigiosa conferenza internazionale dedicata a come musei e gallerie possono beneficiare delle nuove tecnologie e delle ultime tendenze del web. In due giorni ad Edimburgo saranno presentate le migliori prassi, ci si scambierà consigli pratici e e si farà rete tra associazioni, musei e imprese per chiedersi 'What next/cosa succederà poi?'.  La conferenzaquest'anno è particolarmente interessante: si occupa di come creare comunità di sostegno intorno ai musei e come fare fundraising online.
Per saperne di più leggete gli articoli Scott Billings su Fizz e visitate il sito www.museumnext.org.

Social conversations ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

As the social media explosion rolls on, more and more talk centres around the possibilities – and realities – of interaction, collaboration and dialogue. Now we are all so easily connected, conversations may flow back and forth like never before; at least that’s the promise.

Museums and Augmented Reality ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

Does Augmented Reality add something to a museum experience or does it becomes the experience itself? What do we gain from looking at a composite digital/real world through a mobile phone and what do we lose?

Yorkshire’s Favourite Paintings ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

The interpretation of collections is a vital element in the public engagement work of most contemporary museums and galleries. Curators, learning departments and exhibition designers all influence how objects are presented and interpreted, often by telling stories, making cross-cultural connections and by providing context and history.
But like almost every area of communication in the 21st century, museum interpretation is becoming a two-way exchange. The rise of social media and its many channels for multiple, personal voices, means that more and more people expect to share their own stories and contexts and offer their own interpretations. This idea is rippling through the arts and cultural heritage world, demonstrated by last year’s Arts Marketing Association conference which focused specifically on shifts from marketing to people towards ways of marketing with people.
This idea of visitor input underpins a project by the Yorkshire Regional Museums Hub to promote the county’s oil painting collections.

Participatory design: What do you do? And what do you get? ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

The article illustrates some of the possibilities of incorporating participation – by design – into the processes of creating exhibitions, as well as the way those exhibitions engage the public. Of course, engagement and collaboration may well form the backbone of many existing museum programmes without the term participatory design (or indeed design for participation) ever being mentioned.

Mano nella mano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2011
Claudio Rosati

L’incontro della famiglia con un museo può essere un’esperienza unica in un panorama pur ricco di offerte, ma va preparato con attenzione. Non è sufficiente la mano nella mano perché se l’approccio non è corretto i danni possono, comunque, essere fatti. Perché la mediazione affettiva, come può essere quella dei genitori e dei nonni, sia decisiva occorre invece che siano rispettati i bisogni del bambino e colte tutte le opportunità di interesse e di stupore che il museo può offrire.

Crowdsourcing, quando è "la folla" a generare valore per l'impresa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2011
Annalisa Baiocco

Il web è stata la chiave che ha aperto la porta della partecipazione del pubblico: applicazioni e tool collaborativi, social network di vario genere, l’evoluzione in senso partecipativo dei media “tradizionali” della comunicazione, hanno contribuito a far crescere le potenzialità sociali, politiche e culturali del pubblico, dei cittadini, degli utenti. Il web 2.0, i media partecipativi in generale, hanno dunque consentito la definizione di un nuovo modello di organizzazione del lavoro basato sull’ingaggio del pubblico: il crowdsourcing.

La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso “Musei in Rete Valle del Metauro”

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2010
Emanuela Conti

L’obiettivo principale di questo lavoro è proporre un modello concettuale per analizzare e per sviluppare, in un’ottica di marketing, il processo di creazione del valore per il consumatore culturale. In particolare, il framework concettuale proposto suggerisce che i musei dovrebbero, così come le imprese, curare con attenzione le fasi di progettazione, creazione, comunicazione e consegna del valore per specifici target di utenti, coerentemente con il perseguimento della mission e nei limiti delle risorse a disposizione.

I musei e le nuove frontiere dei social networks: da Facebook a Foursquare e Gowalla

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2010
Elisa Bonacini

L'articolo analizza in modo puntuale e preciso come e quanto i musei utilizzino i nuovi strumenti messi a disposizione dai social network: da facebook a Foursquare a Gowalla.

La mobilità culturale da e per l'Italia: un primo studio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Elena Di Federico

Lo studio “Mobility Infopoint Mapping - Italy”, condotto dalla Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito del progetto PRACTICS, evidenzia le principali caratteristiche e tendenze nel supporto alla mobilità culturale da e per l'Italia e alla circolazione di informazioni sul tema, anche attraverso esempi di “buone pratiche”; propone inoltre un insieme di criteri utili per attivare uno sportello informativo da attivare in Italia.