Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Le VIE di Settembre al Borgo. La valutazione delle ricadute socio-economiche del festival sulla Città di Caserta

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2008
Flavio Bocciero
Settori: Festival

Gli strumenti per la promozione e la distribuzione delle rappresentazioni artistiche si sono moltiplicati in modo più che esponenziale negli ultimi decenni e la diffusione di opere teatrali, musicali o cinematografiche può oggi contare su supporti prima neanche immaginabili: network televisivi specializzati che programmano quasi esclusivamente film d'autore o concerti di grande levatura, senza parlare della nuova prassi del downloading dalle reti Internet o della possibilità di usufruire di contenuti audiovisivi direttamente sui telefoni cellulari.

Arte contemporanea, allestimenti e cura del pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2008
Antonio Lampis

L'interesse per l'arte contemporanea non è mai stato così vivo e in molta parte del cosiddetto mondo occidentale il pubblico che si mostra interessato all'arte di oggi appare, anche a prima vista, diverso da quello ristretto ed omogeneo di pochi anni fa. Musei, organizzatori di mostre, galleristi e gli stessi artisti si sono confrontati con un cambiamento di cui forse ancora non si percepisce tutta la portata, ma che certamente ha fatto rapidamente dimenticare i tempi in cui tutto girava attorno al "popolo dei vernissage" e aspiranti tali 1.

Event based tourism e strategie di marketing territoriale per lo sviluppo integrato del territorio. La città di Ravello e il suo Festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2008
Amelia Porzio

Al giorno d'oggi la competizione tra territori, grandi e piccoli, anche geograficamente molto distanti tra loro, è in aumento a causa dei processi di globalizzazione dei mercati, della diffusione delle nuove tecnologie nel settore dell'informazione e delle comunicazioni, della terziarizzazione dell'economia e della conseguente crescente mobilità di persone, beni e servizi.

Visitatore, cliente, utilizzatore: nuovi profili di domanda museale e nuove traiettorie di ricerca

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2007
Ludovico Solima

Estratto dal libro "I pubblici dei musei" (a cura di Alessandro Bollo, Franco Angeli) è un'attenta e puntuale riflessione su come si sono evoluti nel contesto italiano e internazionale gli studi sui visitatori e sulle nuove frontiere di ricerca.

Turismo culturale e nuovi strumenti di promozione per conoscere e collezionare le città: Il circuito mondiale Minicards e il caso italiano delle Citymark card informative di City4City

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2007
Paola Sarcina

Il Marketing culturale ha negli ultimi anni inserito a pieno titolo nel proprio ambito di ricerca e attività anche il marketing turistico, divenendo quindi non solo uno strumenti di promozione del prodotto-territorio, ma anche uno strumento di gestione del distretto turistico attraverso un approccio sistemico, in cui il prodotto turistico diviene il risultato di un "sistema" appunto di diversi servizi.

Introduzione a "La coda lunga"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2007
Chris Anderson

La caccia alle classifiche dei prodotti più venduti, i cosiddetti top-seller, è un'ossessione nazionale. La nostra cultura è un'imponente gara di popolarità. Siamo consumati dai successi: crearli, sceglierli, parlarne e seguirne ascesa e caduta. Ogni week-end è una competizione al box office, e ogni giovedì sera è una lotta darwiniana per scovare il programma televisivo più riuscito e per farlo sopravvivere fino alla settimana successiva.

Centri commerciali, giovani e tempo libero

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2007
Elisa Floredan

L'offerta di servizi di intrattenimento all'interno degli spazi di consumo è una delle strategie di commercializzazione volta ad aumentare il bacino di utenti e a fidelizzare la clientela dei centri commerciali in generale. L'abbinamento spazi commerciali spazi di intrattenimento sembra rendere questi luoghi adatti anche per trascorrere il tempo libero secondo modalità sempre più spesso svincolate da primarie necessità di acquisto.

Il global service nella gestione del patrimonio culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2007
Luigino Giliberto

La gestione e la manutenzione del patrimonio immobiliare urbano è un tema di grande interesse, non solo per gli addetti ai lavori ma per i cittadini e per gli amministratori delle città che devono realizzarne le aspettative.

Comunicazione ed educazione museale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2007

Estratto dal libro "Comunicare la Cultura" (F. Angeli), a cura di Fabio Severino, ci racconta come la didattica e la mediazione siano diventate attività cruciali intorno alle quali si condensano aspettative e nuove elaborazione teoriche.

Posizionamento competitivo e strategie di branding di un Festival: il Festival della canzone napoletana di Napoli

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2007
Amelia Porzio
Settori: Festival

Il presente lavoro nasce da un profondo amore verso la propria terra natale e le sue tradizioni: la Neapolis dalle antiche origini mitiche, terra di una canzone che è innanzitutto poesia, amata in tutto il mondo, e da un nutrito interesse nei confronti del marketing culturale.