Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Posizionamento competitivo e strategie di branding di un Festival: il Festival della canzone napoletana di Napoli

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2007
Amelia Porzio
Settori: Festival

Il presente lavoro nasce da un profondo amore verso la propria terra natale e le sue tradizioni: la Neapolis dalle antiche origini mitiche, terra di una canzone che è innanzitutto poesia, amata in tutto il mondo, e da un nutrito interesse nei confronti del marketing culturale.

Per un calcolo della domanda potenziale sulla base di dati secondari

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2007
Emiliano De Maio

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di proporre un modello di calcolo per la definizione quantitativa della domanda potenziale di un'istituzione culturale che si basi sull'uso di soli dati secondari. La finalità è quella di fornire al management delle organizzazioni della cultura, uno strumento di supporto nel processo di decision making, in grado di individuare un valore quanto più prossimo alla rappresentazione della propria domanda di pubblico potenziale.

"Mio Dio! Si potrebbe sempre andare al museo": un gruppo di "non-visitatori" al Museo La Civitella di Chieti

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2007
Marzia Di Mento

"La severa nudità delle scale li rese austeri. Un magnifico usciere in panciotto rosso e con la livrea gallonata d'oro, che sembrava quasi attenderli sul pianerottolo, raddoppiò la loro emozione"2. Museo del Louvre, Parigi, 1870 circa: 15 visitatori di condizione operaia.
"Sono troppo ignorante per ascoltare". Museo archeologico La Civitella, Chieti, 2004: 50 visitatori dai 66 ai 94 anni, associati al Centro Anziani Tiburtino "S. Lorenzo".

L'approccio esperienziale ai beni culturali come strumento di differenziazione dell'offerta turistica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2007
Anna Rita Veltri

L'articolo presenta il caso di "Emozioni da Museo" un progetto di trasformazione del museo in un palcoscenico, un experientialscape che offre differenti tipi di esperienze di valore intermini turistici, educativi, culturali e di intrattenimento ai visitatori ed ai residenti.

Il fundraising per la cultura: un software per le imprese di valutazione dei beneficiari

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2007

Produttori e distributori di cultura per trovare - o completare - le fonti di sostentamento necessarie al miglioramento dei servizi e alla realizzazione della loro missione, sempre più spesso si devono rivolgere al mercato. Il quale mercato della domanda è composto da utenti che, in forme diverse, possono contribuire a finanziarne il consumo (biglietti, associazionismo, merchandising etc), e da imprese, che per opportunità di visibilità, possono essere interessate a sostenere attività e strutture istituzionali.

Rapporto sull'economia dei beni culturali in Campania: offerta, domanda, occupazione, finanziamento, impatto economico (SCABEC Società Campana Beni Culturali), ed. Electa, 2006

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2006
Ludovico Solima

Introduzione al rapporto sullo state dell'arte delle attività culturali in Campania il volume rappresenta un'articolata e amplia ricognizione delle grandi potenzialità artistico-culturali della Regione.

Oggettistica per i musei ed i beni culturali: qualità progettuale, sostenibilità di produzione e distribuzione

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2006
Nicoletta Gazzeri

Quando si affronta il tema della produzione di oggettistica per i musei ed i beni culturali - come ha fatto Fondazione Fitzcarraldo, in collaborazione con la Regione Piemonte, dedicando al tema un convegno lo scorso 12 ottobre 2006 - ci si confronta con un insieme di esperienze di segno positivo o negativo, che formano nel nostro Paese un quadro già piuttosto consolidato. Peraltro i dati conoscitivi disponibili sono, come noto, pochi.

The Palace State Rooms - Valletta. A study of visitor behaviour

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2006

Uno studio del Malta Tourism Authority sull'osservazione dei comportamenti di fruizione turistica nelle camere del Palazzo di Stato di Valletta.

Un anno di cultura in Piemonte. Conclusioni della Relazione Annuale 2005 dell'OCP

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2006
OCP
di: OCP

Come già veniva anticipato nell'introduzione alla Relazione, il 2005 ha rappresentato per l'Osservatorio un momento caratterizzato da alcuni importanti cambiamenti, concepiti, governati e collocati all'interno di un più generale percorso di sviluppo che è stato tracciato in continuità e a conferma del lavoro sinora.

La Provincia ha una cultura in più

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2006
Derrick de Kerckhove

Questo articolo fa parte del libro "Il Territorio soggetto culturale. La provincia di Roma disegna il suo distretto. Tracce, suggestioni, forme e contenuti", Franco Angeli, 2006.
Si ringrazia l'editore per l'autorizzazione concessa alla pubblicazione dell'articolo.