Centri commerciali, giovani e tempo libero

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2007
Elisa Floredan

L'offerta di servizi di intrattenimento all'interno degli spazi di consumo è una delle strategie di commercializzazione volta ad aumentare il bacino di utenti e a fidelizzare la clientela dei centri commerciali in generale. L'abbinamento spazi commerciali spazi di intrattenimento sembra rendere questi luoghi adatti anche per trascorrere il tempo libero secondo modalità sempre più spesso svincolate da primarie necessità di acquisto.
La tesi "Centri commerciali, giovani e tempo libero", lasciando da sfondo l'aspetto prettamente economico, vuole declinare il fenomeno cogliendone alcuni risvolti più di carattere sociologico. In particolare, l'attenzione viene qui focalizzata sull'impiego della libera temporalità all'interno dei centri commerciali da parte dei giovani.
Pertanto, questa categoria sociale, che sembra essere particolarmente ricettiva rispetto gli stimoli proposti da un sistema di commercio così improntato, viene a costituire finestra di osservazione.
 
Articolandosi secondo una struttura che muove per specificazione, la ricerca ha assimilato le logiche che sottendono le dinamiche del fenomeno in questione a quelle che muovono un qualsiasi mercato economico. Pertanto, il sistema è costituito da tre elementi, indagati dapprima singolarmente e poi in interazione:
 

  • il bene di scambio è costituito dal tempo libero, ovvero dalle modalità di implementazione dello stesso;
  • la domanda è rappresentata dai giovani, considerati dal punto di vista sia del consumo, sia dei bilanci tempo sia delle interazioni fra pari;
  • l'offerta è caratterizzata dalle varie realtà di commercializzazione e di sintesi localizzativa di beni e servizi.

 

Articolo completo in PDF: