Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Beni culturali e mondo rurale: spunti e riflessioni sul rapporto con la popolazione locale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2004
Damiano Aliprandi

I non pochi tentativi di (ri)lancio di un territorio incardinati sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico hanno fatto emergere, al di là degli esiti raggiunti, una generale aspettativa sulle potenzialità dei beni culturali come motore di sviluppo economico e sociale.

La Gestione del Marketing nelle Organizzazioni Culturali: un caso studio sui musei Catalani

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2004

Il primo riferimento al marketing applicabile alle organizzazioni che non si dedicano esclusivamente ad attività industriali e commerciali venne fatto da Kotler e Levy (1969), allargando così il concetto del marketing stesso. Questi autori propongono l’applicazione di concetti e di principi di marketing ad ogni organizzazione che potenzialmente può coinvolgere ed essere coinvoltà in attività di scambio, incluse le organizzazioni senza scopo di lucro.

Dalla didattica dei musei all’educazione al patrimonio culturale. Significato e risultati del progetto museiscuol@

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2004

In stretta relazione con il trasformarsi del ruolo che ciascuna società ha attribuito al museo, sono state date, nel corso del tempo, differenti letture della sua missione educativa. La centralità della funzione rimane però inalterata e viene oggi sottolineata nei principali documenti di riferimento istituzionale, a livello globale e locale.
 

La natura complessa del management dello organizzazioni culturali: uno schema di riferimento (estratto dal libro "Economia dei musei e retorica del management")

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2004
Luca Zan

[...] Alla luce di queste riflessioni, è possibile tentare una sistematizzazione che parta dalla considerazione di fondo della crescente complessità del management dei musei: alla logica propria del lavoro curatoriale e museologico con cui la professione ha gestito (in forme "non manageriali", cioè estranee alla tradizione di management studies così come la definiamo oggi) i musei moderni dalla loro costituzione per quasi due secoli e mezzo, negli ultimi due o tre decenni si aggiungono nuovi compiti e si arricchisce il lavoro, con pressioni pi&

"Il Pubblico del Teatro in Italia". Tensione tra sapere ed ignoranza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2004
Fabiana Sciarelli

"Arte o Economia?" Questo interrogativo, oramai da diversi anni, riempie le pagine della letteratura italiana e straniera riguardante la gestione dell'impresa artistico culturale.
L'atavica diffidenza degli artisti verso gli economisti, da questi ultimi ricambiata, non ha portato grandi risultati per il teatro.

Trianon - il teatro della canzone napoletana: strategie di marketing per un giovane teatro

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2004
Dario Ferrante

Questo articolo presenta l'esperienza del Trianon, storico teatro situato nel centro antico di Napoli. Costruito nel 1911, il Trianon ha ospitato i più grandi interpreti del teatro napoletano: da Totò a Macario, dai fratelli De Filippo alla compagnia Cafiero-Fumo. Dopo alterne vicende (negli anni Quaranta venne trasformato in cinema), il teatro Trianon ha riaperto il sipario il 7 dicembre 2002 dopo tre anni di lavoro di restauro, diventando così il primo teatro al mondo dedicato stabilmente alla canzone napoletana.

Il museo: vecchia vedova o affascinante giovanotto?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2004

La maggior parte dei londinesi, sostengono Neil e Philip Kotler, conosce il Victoria e Albert Museum, ma pochi sarebbero in grado di ricordare qualcosa delle sue superbe collezioni e molti non l'hanno mai visitato considerandolo una vecchia vedova, ricca di molti oggetti chiusi a chiave in vetrina(Kotler N. Kotler P. 1999, 315).

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2004
Emiliano De Maio

Il Museo archeologico delle Palafitte è una sezione distaccata del Museo Tridentino di scienze naturali. La sua sede si trova nella Valle di Ledro sulla riva orientale del Lago, lungo il quale sono presenti i cinque piccoli comuni che formano la popolazione locale. Le attività economiche della valle sono principalmente legate alle attività che si svolgono nel periodo estivo, in particolar modo rivolto al turismo estero, perlopiù tedesco.

Musica e società: alcune riflessioni sul pubblico della musica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2004
Angelo Pinto

La relazione tra musica e società è stata indagata sin dalle origini della riflessione teorica sulla musica.

L'Istituto di Musica Antica di Pamparato: Strategie di riposizionamento

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2004
Nicola Facciotto

Pamparato, piccolo comune di circa quattrocento abitanti situato nella parte meridionale della provincia di Cuneo, deve una certa fama, in Italia e all’estero, ai biscotti di farina di mais e alle attività dedicate alla musica antica.
Quella dei biscotti di Pamparato è la storia quieta di un continuo e crescente successo.