Il global service nella gestione del patrimonio culturale
La gestione e la manutenzione del patrimonio immobiliare urbano è un tema di grande interesse, non solo per gli addetti ai lavori ma per i cittadini e per gli amministratori delle città che devono realizzarne le aspettative.
L'argomento riveste un'importanza speciale quando questo patrimonio ha un proprio valore artistico, rappresentando così un vero veicolo dell'immagine del sistema locale che lo ospita. La manutenzione e la valorizzazione dei sistemi urbani, oltre che l'organizzazione di eventi che li mettano al centro di dinamiche in grado di esporli verso l'esterno può avere un forte impatto sullo sviluppo di sistemi evoluti di marketing del territorio.
Prendere consapevolezza di tale opportunità fa sì che cambi la visione del sistema manutentivo immobiliare, non più inteso soltanto nei più tradizionali aspetti architettonici e ingegneristici, ma anche e soprattutto nell'insieme delle dinamiche sociologiche e psicologiche insite nel ciclo di vita di ogni sistema urbano.
La crescente complessità delle strutture presenti nelle città, sempre più ricche di impiantistica, richiedono una visione strategica della manutenzione e della valorizzazione di ogni sito, in una logica di sistema che va ben oltre il semplice mantenimento del singolo edificio o di un'infrastruttura.
Ogni città, in quanto struttura complessa, possiede un proprio ciclo di vita che ha una evoluzione molto più lunga e articolata, non comparabile al ciclo di vita di nessun altro prodotto.
Inoltre, durante l'arco della sua vita una città può andare incontro ad episodi di degrado e di degenerazione ambientale che possono essere prevenuti solo attraverso un'attenta attività di programmazione e manutenzione del sistema urbano.
La manutenzione della città è l'elemento cardine di quella qualità urbana che rappresenta, oggi, una delle principali sfide nel contesto europeo.