Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Teatro e educational, il Mercat de les Flors di Barcellona

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000

 
La Spagna vive, ormai da vent'anni, un fiorente sviluppo economico e sociale: dalla morte del dittatore Francisco Franco e dalla instaurazione della democrazia monarchica nel 1978, la Spagna sembra non perdere un colpo nel suo intenso processo di sviluppo, alla rincorsa di standard sociali, economici e civili superiori per equiparare il livello delle grandi potenze industrializzate dell'occidente.
 

Esplorare nuove idee per raggiungere il pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000

Qual è la tecnica migliore per raccogliere le informazioni sul nostro pubblico?
Le metodologie di indagine sono riconducibili a tre categorie: esplorativa, descrittiva, causale. Non sempre la distinzione è così netta, ma è importante aver chiaro le peculiarità di ciascuna per poterne cogliere i vantaggi derivanti dal loro utilizzo, così com'è altrettanto importante essere consapevoli dei limiti che ciascuna comporta.
 

Identità istituzionale nei musei: uno studio esplorativo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000

Benché il concetto di identità istituzionale sia riconosciuto come una funzione essenziale di management, c'è poca familiarità sul suo significato nel campo delle organizzazioni culturali. I testi di marketing e management culturale difatti vi accennano soltanto e spesso non distinguono il concetto da quello di marca.

Una città grande come un museo: l'Abbonamento e la Carta-Musei di Torino

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000
Daniele Lupo Jallà

Evoluzione del marketing nelle arti e nella cultura

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000
François Colbert

La disciplina del marketing ha origine nel 1910 quando, per la prima volta, la parola "marketing" fu usata per definire la gestione delle relazioni tra l'azienda e la sua clientela.
I concetti e gli strumenti operativi si sono evoluti fino a quando non si sono estesi e applicati a diversi settori della società; questi concetti sono legati al concetto di marketing-mix ovvero - prodotto, prezzo, distribuzione e promozione - ma anche allo studio dei consumatori culturali.
 

Arte a sorpresa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000

Faenza, è nota in tutto il mondo per la propria tradizione ceramica. Per questo motivo si fregia del titolo di terra d'arte. Ma questa nomea non corrisponde all'attuale identità della città, che di fatto è caduta, negli ultimi dieci anni, in uno stato di apatia culturale. Tutto il movimento ceramico (scuole specializzate, museo internazionale, ecc.) non sta generando giovani artisti che sappiano mettersi in luce nel panorama nazionale ed internazionale, come invece era avvenuto fino ad un recente passato.

Il marketing culturale secondo Colbert

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000
Alessandro Bollo

Per la prima volta nel 1967 il problema del marketing delle imprese culturali fu sollevato da parte di un accademico. Kotler , nel suo testo introduttivo, ha messo in evidenza che le organizzazioni culturali, sia che si tratti di musei, di sale da concerti, di biblioteche o di università, producono beni culturali. Tutte queste organizzazioni si rendono conto solo ora che devono competere sia per ottenere l'attenzione del consumatore che per ottenere la loro quota di fondi statali; devono, in altri termini, affrontare un problema di marketing.
(…)

Conoscere il proprio pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000

Ci è utile sapere chi viene a vedere i nostri spettacoli, le nostre mostre, i nostri concerti, le nostre rassegne cinematografiche, ecc.? E soprattutto possiamo conoscere il nostro pubblico?
 

Corsa ad ostacoli

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000

"Onorevole Vitruvio, mancano poche settimane all'inaugurazione del Teatro voluto dall'Imperatore Vespasiano ed io non ho che 50 coppie di lottatori tutti allenati alla maniera dei Traci.
Come accontenteremo l'Imperatore Tito, avendo egli richieste 5.000 bestie per i giochi inaugurali? Penso con nostalgia ai nostri attori ed ai loro giochi mimici ma anche avere gli spettacoli deserti non era piacevole.

Il successo dei "BBC Proms"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2000

I concerti di musica classica attraversano una fase di crisi. Il pubblico diminuisce, soprattutto tra i giovani e, allo stesso tempo, le organizzazioni musicali dipendono sempre di più dalle entrate provenienti dalla vendita dei biglietti per via della diminuzione dei finanziamenti pubblici per spese di gestione (Cultural Trends, 1995).