Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

La redazione del budget nelle aziende di spettacolo dal vivo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2001

La bibliografia esistente in materia di budget è estremamente ricca e diversificata, ma è prevalentemente limitata al comparto delle aziende industriali; mentre risulta sufficiente per le aziende di servizi, scarsa per quelle che si occupano di spettacolo dal vivo.

Teatro Puccini last-minute

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2001

Dopo una prima fase sperimentale, inaugurata durante la stagione teatrale dello scorso anno e accolta con grande favore dal pubblico, il TEATRO PUCCINI di Firenze ha riproposto anche per la stagione 2000-2001 l'acquisto di biglietti messi in vendita con il sistema del "last minute". La formula, analoga a quella dei viaggi organizzati all'ultimo minuto, offre la possibilità di acquistare i biglietti con uno sconto che può arrivare fino al 50%.

Fotografare il pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2001

La tecnica di indagine più diffusa è la ricerca descrittiva, molto utile per "fotografare" una determinata situazione o un problema, descrivere un fenomeno, controllare l'andamento di un'attività. A differenza della ricerca esplorativa, le informazioni raccolte attraverso questa metodologia sono di tipo quantitativo e, se l'impostazione dell'indagine è corretta, rappresentano con buona approssimazione l'universo di riferimento dell'analisi.
 

L'importanza del prezzo dei biglietti per i frequentatori abituali del teatrof

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2001
François Colbert

Molti degli autori che hanno studiato la domanda del pubblico per quanto riguarda le performing arts hanno scoperto che è relativamente insensibile al prezzo.

10 (e più) ragioni per spiegare perché gli abbonati decidono di non rinnovare più l'abbonamento (per tipologia di spettacolo)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2001
Alessandro Bollo

I risultati si riferiscono ad un’indagine condotta nel 1996 su 4 grandi istituzioni americane.
 
La tabella fa parte dell’articolo di J. Scheff, “Factors Influencing Subscription and Single - Ticket Purchase at Performing Arts Organizations”, in IJAM, Vol. 1 N. 2.

Tel-Entrada: quando le Banche danno spettacolo!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2001

Tra le tante attività che caratterizzano "l'effervescente" rilancio culturale spagnolo, possiamo far rientrare anche le iniziative promosse da istituzioni pubbliche e private per diffondere e sviluppare la cultura e, tra queste, sicuramente anche la gestione delle vendite dei biglietti per gli spettacoli da parte delle Casse di Risparmio spagnole che ha riscontrato, e continua a riscontrare, un enorme successo di pubblico e di risultati.
 

Valorizzare l'esperienza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2001
Elisa Giaccardi

Riflettere sui cambiamenti del mercato e del design è il primo passo per comprendere le specificità del marketing culturale in relazione all'utilizzo dei nuovi media e delle nuove tecnologie. Applicare le nuove tecnologie a supporto di attività di marketing culturale implica ripensare il marketing all'interno di un processo di design che attiene in larga parte al sistema dei valori più che a quello degli oggetti.
 

Lettori di cinema

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000

La peculiarità del lavoro editoriale ed in particolar modo della piccola editoria italiana (davvero strutturalmente diversa dalla grande) consiste nell'avere a che fare con un prodotto culturale e allo stesso commerciale.

Le organizzazioni dello spettacolo dal vivo e le nuove tecnologie

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000
Fondazione Fitzcarraldo

Questo abstract rappresenta la prima parte di un percorso di ricerca volto ad investigare la portata, la natura e l'evoluzione della relazione delle organizzazioni artistico-culturali con le nuove tecnologie, Internet in particolare. Questa prima fase dell'indagine ha come oggetto di studio le realtà artistiche che operano nell'ambito dello spettacolo dal vivo.
 

Lo spettacolo e Internet: un palcoscenico senza e-mozioni

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000
Alessandro Bollo

I primi risultati della ricerca "Le organizzazioni dello spettacolo dal vivo e le nuove tecnologie" hanno rivelato aspetti problematici e indicazioni di tendenze interessanti e, per certi versi, sorprendenti. I risultati della ricerca, svolta dalla Fondazione Fitzcarraldo per quanto riguarda il panorama italiano, sono stati confrontati con quelli relativi alla situazione statunitense, frutto di una ricerca tuttora in corso compiuta parallelamente e con le medesime impostazioni metodologiche dalla Carnegie Mellon University di Pittsburgh.