La Provincia ha una cultura in più
Questo articolo fa parte del libro "Il Territorio soggetto culturale. La provincia di Roma disegna il suo distretto. Tracce, suggestioni, forme e contenuti", Franco Angeli, 2006.
Si ringrazia l'editore per l'autorizzazione concessa alla pubblicazione dell'articolo.
Il titolo della conferenza che ha dato avvio alla realizzazione di questo libro è 'La cultura ha una provincia in più'. Le implicazioni politiche di questa scelta sono sia evidenti che pertinenti. Ma la reale questione per certi versi è quella inversa: grazie alle tecnologie interconnesse che si sono radicate gradualmente - sebbene non in maniera uniforme - nella Provincia di Roma (così come dovunque in tutta Italia), è la Provincia stessa che ha 'una cultura in più'. Invece ciò che sta accadendo ora è che la Provincia di Roma, già uno dei territori più ricchi di cultura in Italia e nel mondo, sta sviluppando e aggiungendo al suo territorio la nuova cultura della rete. Almeno questo è ciò che si vuole prospettare come uno degli obiettivi dell'Assessorato alla cultura e alla comunicazione della Provincia di Roma.
L'ambizione di questo saggio è quella di esaminare alcune delle prospettive o tendenze di questa cultura interconnessa e poi presentare alcuni modelli di sistemi sociali grandi e piccoli che la stanno promuovendo adesso. Modelli che potrebbero trovare applicazione e adattarsi agli scopi della Provincia.