Il museo: vecchia vedova o affascinante giovanotto?
La maggior parte dei londinesi, sostengono Neil e Philip Kotler, conosce il Victoria e Albert Museum, ma pochi sarebbero in grado di ricordare qualcosa delle sue superbe collezioni e molti non l'hanno mai visitato considerandolo una vecchia vedova, ricca di molti oggetti chiusi a chiave in vetrina(Kotler N. Kotler P. 1999, 315).
Un’indagine, promossa dalla SanZanobi sui consumatori d’arte in Italia, pubblicata in parte in Solima L. 1998, 271, registra che, alla richiesta di associare un’idea al termine museo, i cluster più rilevanti in termini di incidenza percentuale, pari al 55% del campione analizzato, hanno privilegiato una connotazione negativa della struttura, evocando locuzioni quali triste, noioso,vecchio. Il museo è vecchio perché triste e noioso? Lo stesso termine antico, in correlazione positiva triste, noioso,vecchio, ha assunto il carattere di un giudizio negativo.
Tradizionalmente caratterizzata, dunque, da aggettivi come vecchio, triste, noioso l’immagine del museopresenta variazioni?
In un campione di popolazione, non casuale, non rappresentativo, composto di 297 nisseni, diplomati, di età compresa tra i 21 e i 26 anni, si è indagato, nel 2003, sul significato attribuito al termine museo e i risultati non sono stati così scontati.