La semiotica come strumento di progettazione, tra identità e marketing

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Tiziana Ferrero

L'articolo illustra come la semiotica possa essere un utile strumento di progettazione, applicabile ai campi più disparati: l’architettura, l’arte, la progettazione di spazi espositivi o di vendita e, naturalmente il marketing e la comunicazione. 
Un caso particolarmente adatto ad esemplificare le tecniche semiotiche applicate alla progettazione sono i logo, la cui realizzazione coincide con il percorso di costruzione identitario compiuto dal soggetto.

L'articolo, quindi, partendo dall’identità – e dai testi che ne sono espressione, i logo – di quattro soggetti esistenti – Museo Piaggio, Musil, Fondazione Nocentini, Fondazione Gramsci e Istituto Salvemini (che possono essere definiti competitors) – teorizza l’identità, il posizionamento e la relativa immagine di un nuovo soggetto che intende inserirsi sul mercato (in questo caso della “cultura del lavoro”): L’Is.Me.L.
 

Articolo completo in PDF: