Articoli

  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.

Tecnologie digitale e avvicinamento alla produzione artistica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2012
Antonio Lampis

Nei tempi in cui anche un'automobile sente il bisogno di autodefinirsi un’"opera d'arte contemporanea", dell'intensificarsi delle proposte d'arte pubblica relazionale, pare opportuna una nuova riflessione su cosa può essere oggi posto in essere per offrire ai cittadini strumenti e informazioni idonee a rendere fruttuoso in termini di crescita umana il confronto con la magia e lo stupore che nasce con l'incontro tra persone e opere d'arte.

Dai Tagli alla cultura alle nuove politiche di sostenibilità per le organizzazioni culturali: una possibile strada per il fundraising nel settore culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2011
Marianna Martinoni

Se fino a una decina di anni fa il tema del fundraising toccava solo marginalmente le organizzazioni operanti nell’ambito culturale, oggi la drastica diminuzione del ruolo predominante dello Stato nel sostegno alle arti e alla cultura pone come tema di sempre maggiore attualità la ricerca di fondi alternativi a quelli pubblici. L’esigenza di ideare nuove politiche di sostenibilità per ridurre la dipendenza dal finanziamento pubblico - che di fatto è ancora la fonte primaria di entrate per la maggior parte delle istituzioni culturali italiane – si fa pressante soprattutto se si considera che solo negli ultimi 10 anni l’entità dell’intervento statale nella cultura è diminuita del 30% e ancor di più guardando l’ultima manovra finanziaria e i tagli imposti agli enti locali.
In questo quadro, da qualche tempo è letteralmente esploso anche nel settore culturale l’interesse per il fundraising, ovvero l’insieme delle strategie e delle azioni che un’organizzazione non profit mette in atto per coinvolgere i propri potenziali donatori, pubblici e privati, al fine di generare un afflusso costante di risorse – finanziarie, materiali e umane – in grado di sostenere le proprie attività istituzionali e garantire il proprio sviluppo nel tempo.

Lo spettacolo del territorio. Il ruolo dei centri culturali. Il caso del centro servizi culturale S. Chiara

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2011
Claudio Martinelli

Nell’ultimo decennio il quadro delle iniziative e, più in generale, dei consumi e della fruizione culturale in Trentino è cambiato profondamente. Da un contesto relativamente semplice, nel quale la maggior parte dei soggetti locali operava sulla base del volontariato, si è passati in poco tempo a un quadro ricco e articolato, caratterizzato da un fortissimo incremento dell’offerta di iniziative, proposte sia da operatori amatoriali sia professionali e semiprofessionali, e dal moltiplicarsi di soggetti interessati e impegnati a promuovere queste iniziative. Un’offerta variegata, che si è accompagnata a un ampliamento dei consumi culturali e a un loro crescente affinamento, che ha accompagnato il miglioramento della qualità della vita della gente trentina e la capacità della stessa di comunicare i propri valori e la propria realtà ai molteplici interlocutori rappresentati in modo significativo dall’universo turistico.

Quanto "vale" il sito web di un museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2011
Elisa Bonacini

L’aumento dei canali di contatto e di comunicazione ha, per un museo, effetti anche di natura strettamente commerciale: l’aumento dell’utenza potenziale e, dunque, della domanda potenziale, può rendere il museo un ‘prodotto’ commercialmente più appetibile dal punto di vista degli investimenti o delle sponsorizzazioni, una ulteriore occasione per i finanziatori di pubblicizzare il proprio marchio o la propria azienda. Elisa Bonaci ne inndaga le modalità.

Un nuovo piano d'azione per la mobilità degli artisti nel Mediterraneo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2011
Fondo Roberto Cimetta

Il Fondo Roberto Cimetta è un protagonista del sostegno alla mobilità degli artisti e operatori culturali nel Mediterraneo: attivo dal 1999, ha già sostenuto oltre 1000 artisti e operatori rimborsandone le spese di viaggio per progetti di cooperazione culturale in Europa e nel Mediterraneo (e le selezioni sono ripetute regolarmente: tenete d’occhio il sito!). Ma il FRC è anche un attore chiave nel dibattito europeo e internazionale sulle questioni legate alla professionalizzazione e alla mobilità del settore, nonché un partner attivo di istituzioni locali, nazionali e regionali nella definizione di strategie a lungo termine.

Guida alle opportunità di finanziamento per la mobilità degli artisti

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2011
On the MovePractics

Sei un artista e cerchi un aiuto per partecipare a un corso di formazione o una coproduzione in un altro Paese dell’UE? Ti piacerebbe partecipare a una residenza all’estero?
 
La tua organizzazione culturale vorrebbe invitare dei partner da altri paesi europei? O cerca risorse per attivare degli scambi internazionali?

Il paesaggio nello sguardo. Beni culturali e paesaggio utili per lo sviluppo locale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2011
Paolo Castelnovi

In Italia i beni culturali e quelli ambientali sono per lo più considerati “patrimonio non disponibile” all’uso, come se i progetti d’uso fossero contrari alla conservazione e portassero il degrado del bene stesso. Da qualche anno, però, i migliori programmi di sviluppo locale si basano proprio sul paesaggio e pongono i beni come risorsa utile per un modello di economia locale sostenibile e innovativo. Inoltre, come riconosciuto dall’IUCN, l’Unione mondiale per la conservazione delle natura, le componenti ambientali più importanti si conservano meglio se inserite in processi equilibrati di utilizzo da parte di comunità consapevoli.
I temi legati alla gestione del territorio sono trattati approfonditamente nel Corso di alta formazione "Paesaggio Utile. Progetti di gestione del paesaggio" organizzato da Fondazione Fitzcarraldo onlus, in collaborazione con Landscapefor, con la supervisione scientifica di Paolo Castelnovi. Le selezioni sono aperte, sono disponibili borse di studio. Presentazione del corso: 5 novembre al Lingotto di Torino, nel quadro del Salone DNA Italia - Tecnologia cultura economia per il Patrimonio.

La grande scommessa. Quanto rende investire in cultura sui territori?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2011
Alessandro BolloAlessandro Hinna

Quanto rende investire in cultura? La domanda è indubbiamente glamour, tant'è che a porla non sono più seriosi economisti della cultura, ma i giornali quotidiani, preferibilmente nelle pagine di cronaca locale, generalmente in concomitanza con la nascita di qualche nuovo evento o progetto a cui si chiede di esibire patente e libretto di sostenibilità, di fronte alle minacce di chiusura di enti e istituzioni “storiche”, a corredo del dibattito politico molto impegnato a capire che tipo di virtù ci si può permettere dato l’attuale stato di necessità.

Queste tematiche verranno affrontate nel corso del workshop La grande scommessa. Quanto rende investire in cultura sui territori? che si svolgerà nel corso di ArtLab 2011 che si terrà a Lecce il 23 e 24 settembre 2011. Il workshop, più che dare risposte, intende aprire la riflessione a partire dall’individuazione delle domande che è più opportuno portare all’agenda del dibattito.  

In memoria di Dragan Klaic, maestro e amico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2011
Ugo Bacchella

Il 25 agosto ci ha lasciati a 60 anni Dragan Klaic, un maestro e un amico di Fondazione Fitzcarraldo. Per noi, come per molte altre organizzazioni culturali un po’ in tutto il mondo, ha insegnato in corsi di formazione, è intervenuto in seminari e convegni, ne ha discusso i temi e le modalità, ha riflettuto e scritto per e con noi, con lucidità e senso critico, sovente con accenti di sanguigna asprezza.

Mobilità degli artisti? Se ne (ri)parla ad ArtLab11

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2011
Elena Di Federico

Nonostante sia ancora percepita come un tema di politica culturale tout court, la mobilità degli artisti è una questione di politica economica, sociale ed estera. Artisti e operatori culturali sono professionisti che nell’arco della propria carriera, periodi di formazione compresi, più spesso di altri lavoratori si muovono (fisicamente o virtualmente) attraverso le frontiere nazionali, ricevendo pagamenti e pagando tasse e contributi in diversi Paesi, ovvero sotto diversi regimi fiscali.