Nuovi media e nuove tecnologie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

L’osservazione nei Visitor Studies a livello internazionale. Uno sguardo lungo un secolo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Alessandro Bollo

Sebbene l’osservazione dei visitatori all’interno degli spazi museali, come metodologia di ricerca, appaia piuttosto sperimentale e innovativa per il contesto italiano, si tratta in realtà di uno degli approcci allo studio del comportamento del visitatore più antichi e consolidati. L’articolo traccia uno spaccato dell’evoluzione e delle tecniche utilizzate per l’osservazione nei musei come tecnica di ricerca. In particolare si fa riferimento all’esperienza del “Progetto Miranda”, un percorso di ricerca e formazione durato tre anni e intrapreso dalla Fondazione Fitzcarraldo che ha sperimentato un software di analisi e rappresentazione grafica dei percorsi museali applicati in realtà museali molto differenti per tipologia e collezioni (musei storici, scientifici, artistici e archeologici).

The Hub Milano: imprenditoria sociale per un nuovo mondo possibile

Intervista a The Hub – Milano di Neve Mazzoleni

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010

Esistono dei luoghi dove professionisti di vari ambiti si incontrano e incrociano le loro idee, dando vita a progetti innovativi con l’ambizione di cambiare (in meglio) il mondo: sono gli Hub e stanno nascendo in vari Paesi. Uno sta a Milano e i loro fondatori si raccontano in un’intervista a Fizz.

L'ospitalità alternativa per il settore culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009
Vincenzo Bevar

Quando si parla di "mobilità" nel settore culturale, ci si riferisce solitamente ad artisti ed opere; nell'"età dell'accesso" risulta però altrettanto interessante analizzare la mobilità del pubblico, cercando di capire quali sono le strade già battute e le frontiere per il futuro. Le soluzioni per la mobilità del pubblico, in particolare per lo spettacolo dal vivo, costituiscono infatti un tema ancora da approfondire.

Copio dunque sono

Recensione
Data pubblicazione: 
Marzo 2009
Copertina del libro Copio dunque sono
Titolo: 

Copio dunque sono

Autore del libro: 
Ernesto Assante
Indicazioni bibliografiche: 

Ilmiolibro.it, 2009

"Il secolo del disco è finito", recita il sottotitolo, anticipando l'argomento dei primi capitoli. Dopo una breve introduzione, l'autore ripercorre infatti l'evoluzione degli strumenti per la registrazione e il riascolto della musica, dai primi fonografi all'iPod, evidenziando la perdita di valore e di sacralità dei supporti, il passaggio del dominio della copia nelle mani dell'utente e le profonde modifiche avvenute nei comportamenti di fruizione.
 

Introduzione a "La coda lunga"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2007
Chris Anderson

La caccia alle classifiche dei prodotti più venduti, i cosiddetti top-seller, è un'ossessione nazionale. La nostra cultura è un'imponente gara di popolarità. Siamo consumati dai successi: crearli, sceglierli, parlarne e seguirne ascesa e caduta. Ogni week-end è una competizione al box office, e ogni giovedì sera è una lotta darwiniana per scovare il programma televisivo più riuscito e per farlo sopravvivere fino alla settimana successiva.

Musei Virtuali. Come non fare innovazione tecnologica

Recensione
Data pubblicazione: 
Maggio 2007
Copertina del libro Musei Virtuali. Come non fare innovazione tecnologica
Titolo: 

Musei Virtuali. Come non fare innovazione tecnologica

Autore del libro: 
Francesco Antinucci
Indicazioni bibliografiche: 

Laterza Editore, Bari, 2007

Il bel libro di Antinucci, in poco più di 120 pagine, racconta con lucida disillusione una storia di incontri mancati, di strade che non trovano intersezioni, come gli annodamenti autostradali metropolitani che danno luogo a figure lobate, a quadrifogli, ad incroci in cui ciascuna fascio di corsie corre su di un proprio livello, senza intersezioni a raso con il resto della "matassa" autostradale.

The Palace State Rooms - Valletta. A study of visitor behaviour

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2006

Uno studio del Malta Tourism Authority sull'osservazione dei comportamenti di fruizione turistica nelle camere del Palazzo di Stato di Valletta.

La Provincia ha una cultura in più

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2006
Derrick de Kerckhove

Questo articolo fa parte del libro "Il Territorio soggetto culturale. La provincia di Roma disegna il suo distretto. Tracce, suggestioni, forme e contenuti", Franco Angeli, 2006.
Si ringrazia l'editore per l'autorizzazione concessa alla pubblicazione dell'articolo.
 

L'analisi del comportamento del visitatore all'interno del museo: uno studio empirico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2006
Alessandro BolloLuca Dal Pozzolo

Dal punto di vista teorico l'osservazione dei comportamenti di fruizione all'interno di uno spazio museale consente di affrontare alcuni temi e fenomeni particolarmente rilevanti nella realizzazione dell'esperienza museale: il tempo, la selezione dello spazio di visita, l'attenzione e la capacità di trattenimento delle informazioni da intendersi come "risorse scarse" a disposizione del fruitore, le modalità di visita profondamente influenzate dall’articolazione dello spazio.

Cross Media: quando l'unione fa la forza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2005
Francesca PasqualiGiuliano GaiaStefania Bojano

Se riguardiamo al periodo tra il 1995 e il 2000 - quando l'interesse dell'industria dei media per Internet era al suo apice e la rete si stava rapidamente diffondendo – possiamo riconoscere due idee in conflitto tra loro sulla relazione tra media e Internet.