Nuovi media e nuove tecnologie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Comunicazioni culturali come progettazione del servizio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2004
Mark Vanderbeeken

Nel 2001 il governo fiammingo ha lanciato CultuurNet Vlaanderen, la rete della cultura Fiandra, una struttura di servizio che aiuta le organizzazioni culturali della zona del Belgio di lingua fiamminga nella comunicazione e nel marketing, in modo da raggiungere un pubblico nuovo e più vasto e migliorare il rapporto con quello già esistente.

Arte e web: l'archivio e la sperimentazione

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2003

TeKnemedia è un sito dedicato all’arte contemporanea (http://www.teknemedia.net). In esso trovano spazio comunicati stampa, approfondimenti, reportage, interviste ed anche una televisione di documentazione online.

Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso la comunicazione integrata e multicanale: il caso multimuseo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2003
Elena Cigliano

L’Europa, e in particolare l’Italia, possono vantare una posizione di primo piano in termini di ampiezza e ricchezza del proprio patrimonio culturale e in questi ultimi anni sempre maggiore è la consapevolezza che il settore dei Beni Culturali è una preziosa risorsa sia dal punto di vista sociale che economico.
 

High Tech High Touch

Recensione
Data pubblicazione: 
Febbraio 2003
Copertina del libro High Tech High Touch
Titolo: 

High Tech High Touch. Professioni culturali emergenti tra le nuove tecnologie e relazioni sociali

Autore del libro: 
Francesco De Biase, Aldo Garbarini
Indicazioni bibliografiche: 

Francesco De Biase, Aldo Garbarini

Alvin Toffler è particolarmente efficace nel coniare neologismi o etichette che definiscono concetti o tendenze di un mondo in magmatica evoluzione.

Comunità locali e nuove tecnologie: progettare e sostenere l'interazione sul territorio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002
Elisa Giaccardi

Siamo soliti sentir parlare di comunità virtuali, ma un nuovo concetto portato dalle recenti tecnologie è anche quello di "comunità connessa".
 
Questo concetto è forse meno conosciuto rispetto a quello di "comunità virtuale" o "comunità online", ma è particolarmente interessante in una prospettiva culturale innovativa.

Il caso www.heming-way.it: dall'idea alla realtà

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2002

Piccola case history dal corso Fitzcarraldo 2000 - 2001
 

Memoria e territorio: nuove forme di museo virtuale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2002
Elisa Giaccardi

Che cosa è un "museo virtuale"?
Col termine virtuale si intende comunemente una estensione del reale. Analogamente quando si parla di 'museo virtuale' si intende spesso un processo di duplicazione del museo reale e dei suoi oggetti museali reso possibile dalle tecnologie informatiche. L'espressione 'museo virtuale' è così diventata facilmente sinonimo di prodotti multimediali su CD Rom o di siti web capaci di offrire viste e visite inedite di uno specifico museo reale e del suo patrimonio di oggetti.
 

Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti

Recensione
Data pubblicazione: 
Marzo 2002
Copertina del libro Dal vinile a Internet
Titolo: 

Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti

Autore del libro: 
Francesco Silva e Giovanni Ramello
Indicazioni bibliografiche: 

Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1999

Negli ultimi cento anni l'invenzione delle tecniche fonografiche di registrazione e riproduzione del suono ha cambiato radicalmente i modi di fare musica e di fruirne.
 

Perchè essere i primi e i migliori non è sufficiente

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Donald A. Norman

Non sempre il successo arride a coloro che per primi commercializzano un prodotto, ne tantomeno a chi ne propone la migliore versione. Purtroppo la storia della tecnologia è costellata dai fallimenti di quelli che sono arrivati per primi. Come si chiamava il primo costruttore di automobili degli Stati Uniti? Era un certo Durya I, ma quasi nessuno lo ha mai sentito nominare.

La coltivazione dell'Internet

Recensione
Data pubblicazione: 
Maggio 2001
Copertina del libro La coltivazione dell'Internet
Titolo: 

La coltivazione dell'Internet

Autore del libro: 
Giancarlo Livraghi
Indicazioni bibliografiche: 

IlSole24Ore, Milano, 2000

Uno strumento per conoscere Internet, o, meglio, l'Internet, secondo la definizione dell'autore.