Nuovi media e nuove tecnologie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Tecnologie digitale e avvicinamento alla produzione artistica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2012
Antonio Lampis

Nei tempi in cui anche un'automobile sente il bisogno di autodefinirsi un’"opera d'arte contemporanea", dell'intensificarsi delle proposte d'arte pubblica relazionale, pare opportuna una nuova riflessione su cosa può essere oggi posto in essere per offrire ai cittadini strumenti e informazioni idonee a rendere fruttuoso in termini di crescita umana il confronto con la magia e lo stupore che nasce con l'incontro tra persone e opere d'arte.

Quanto "vale" il sito web di un museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2011
Elisa Bonacini

L’aumento dei canali di contatto e di comunicazione ha, per un museo, effetti anche di natura strettamente commerciale: l’aumento dell’utenza potenziale e, dunque, della domanda potenziale, può rendere il museo un ‘prodotto’ commercialmente più appetibile dal punto di vista degli investimenti o delle sponsorizzazioni, una ulteriore occasione per i finanziatori di pubblicizzare il proprio marchio o la propria azienda. Elisa Bonaci ne inndaga le modalità.

Perché parlare di social media marketing?

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Agosto 2011
Luisella Carnelli

Parlare di social media marketing comporta la necessità non solo di relazionarsi con una disciplina economica, come il marketing (termine che racchiude in sé una serie di concetti molto ampi - analisi, conoscenza, ragionamento sui pubblici, strumenti, canali di comunicazione, politiche di pricing, etc.), ma anche di riportarne il concetto all’interno della logica di Internet, arricchendolo di significati specifici e contestuali. L’argomento è tanto più importante e “urgente” per le implicazioni che presenta non solo a livello teorico, ma anche pratico, con ricadute che si riverberano nel nostro quotidiano, nel nostro hic et nunc.

MuseumNext // Nota del Microblogger

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Davide Baruzzi

Il 26 e 27 maggio 2011 BAM! è volata a Edinburgo con una missione: trasmettere verso l’Italia tutta la passione e la competenza proveniente dagli altri 23 paesi partecipanti a MuseumNext. Una missione importante se pensiamo che il nostro paese è stato rappresentato in Scozia solamente da 5 organizzazioni, e che raramente riesce a costituire una voce importante in questo settore.
Per due giorni, i guru del web marketing e dell’audience development museale a livello internazionale ci hanno esposto i loro progetti.

Siamo tutti cultural prosumers!

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2011
Irene Popoli

La tecnologia, nei vari settori in cui si è sviluppata, ed i prodotti di consumo che essa ha generato nel tempo, sono entrati poco a poco nella nostra quotidianità fino a diventare un elemento familiare e, spesso, imprescindibile per la maggior parte delle persone.
Tuttavia, negli ultimi anni, e soprattutto nell’ultimo quinquennio, il rapporto con gli strumenti tecnologici si è andato modificando in modo sostanziale.

Yorkshire’s Favourite Paintings ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

The interpretation of collections is a vital element in the public engagement work of most contemporary museums and galleries. Curators, learning departments and exhibition designers all influence how objects are presented and interpreted, often by telling stories, making cross-cultural connections and by providing context and history.
But like almost every area of communication in the 21st century, museum interpretation is becoming a two-way exchange. The rise of social media and its many channels for multiple, personal voices, means that more and more people expect to share their own stories and contexts and offer their own interpretations. This idea is rippling through the arts and cultural heritage world, demonstrated by last year’s Arts Marketing Association conference which focused specifically on shifts from marketing to people towards ways of marketing with people.
This idea of visitor input underpins a project by the Yorkshire Regional Museums Hub to promote the county’s oil painting collections.

Participatory design: What do you do? And what do you get? ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

The article illustrates some of the possibilities of incorporating participation – by design – into the processes of creating exhibitions, as well as the way those exhibitions engage the public. Of course, engagement and collaboration may well form the backbone of many existing museum programmes without the term participatory design (or indeed design for participation) ever being mentioned.

Social conversations ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

As the social media explosion rolls on, more and more talk centres around the possibilities – and realities – of interaction, collaboration and dialogue. Now we are all so easily connected, conversations may flow back and forth like never before; at least that’s the promise.

MuseumNext

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Fizz
di: Fizz

Questo mese dedichiamo la homepage a MuseumNext, la prestigiosa conferenza internazionale dedicata a come musei e gallerie possono beneficiare delle nuove tecnologie e delle ultime tendenze del web. In due giorni ad Edimburgo saranno presentate le migliori prassi, ci si scambierà consigli pratici e e si farà rete tra associazioni, musei e imprese per chiedersi 'What next/cosa succederà poi?'.  La conferenzaquest'anno è particolarmente interessante: si occupa di come creare comunità di sostegno intorno ai musei e come fare fundraising online.
Per saperne di più leggete gli articoli Scott Billings su Fizz e visitate il sito www.museumnext.org.

Museums and Augmented Reality ## MuseumNext ##

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Scott Billings

Does Augmented Reality add something to a museum experience or does it becomes the experience itself? What do we gain from looking at a composite digital/real world through a mobile phone and what do we lose?