Nuovi media e nuove tecnologie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Crowdsourcing, quando è "la folla" a generare valore per l'impresa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2011
Annalisa Baiocco

Il web è stata la chiave che ha aperto la porta della partecipazione del pubblico: applicazioni e tool collaborativi, social network di vario genere, l’evoluzione in senso partecipativo dei media “tradizionali” della comunicazione, hanno contribuito a far crescere le potenzialità sociali, politiche e culturali del pubblico, dei cittadini, degli utenti. Il web 2.0, i media partecipativi in generale, hanno dunque consentito la definizione di un nuovo modello di organizzazione del lavoro basato sull’ingaggio del pubblico: il crowdsourcing.

I musei e le nuove frontiere dei social networks: da Facebook a Foursquare e Gowalla

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2010
Elisa Bonacini

L'articolo analizza in modo puntuale e preciso come e quanto i musei utilizzino i nuovi strumenti messi a disposizione dai social network: da facebook a Foursquare a Gowalla.

Surfing and walking. I musei e le sfide del 2.0

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Alessandro Bollo

Negli ultimi anni si è assistito a un dirompente processo di tecnologizzazione degli ambiti domestici e lavorativi e, in particolar modo, negli usi e nelle pratiche legate al tempo libero. Si tratta di cambiamenti che riguardano inevitabilmente l’ambito dei consumi e delle pratiche culturali. Anche i musei sembrano aver accolto, in modo tutt’altro che lineare e non sempre consapevole, le sfide e le opportunità che l’evoluzione tecnologica e le nuove modalità comunicative comportano.

Futurize your heritage!

Intervista a Shelley Bernstein, direttrice del Dipartimento Tecnologia del Brooklyn Museum, di Luisella Carnelli

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Settembre 2010

Shelley Bernstein sarà fra i relatori del convegno internazionale Surfing and walking: i musei e le sfide del 2.0, organizzato da Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con il Salone DNA Italia, con il sostegno di Regione Piemonte, e parte del programma satellite di Artlab10.

I like… museums

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Jim Richardson

I like Museums was an innovative promotional drive that brought together the museum sector of the North East in probably what was the biggest collaborative effort of its kind in the UK.
The initiative marked a unique partnership between MLA North East, the North East Regional Museums Hub, Audiences North East and museums across the region. Its ambitious aims were to change public perceptions of museums and galleries, raise awareness of the number of museums in the region, and encourage people to visit more than one museum.

Il San Carlo di Napoli: un teatro d’opera su Facebook

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Andrea Maulini

Primo teatro italiano per numero di fan su Facebook e secondo in Europa. Ma anche terzo teatro d’opera al mondo, dopo il Metropolitan Theatre di New York e la Royal Opera House di Londra. Con oltre 30.000 iscritti alla pagina, raggiunti in appena 8 mesi dalla sua creazione.
I numeri dell’attività Facebook e Social Media del Teatro di San Carlo di Napoli sono indubbiamente notevoli; tanto più che è già difficile pensare ad un teatro d’opera su Facebook, ancora di più con risultati come questi.

Giovani, pratiche culturali e nuove tecnologie: uno sguardo al Piemonte

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
OCP
di: OCP

Le nuove tecnologie, specialmente quelle legate a Internet, hanno riconfigurato profondamente lo scenario entro cui si dipanano i consumi e le pratiche culturali; una riconfigurazione tanto più interessante se si considera la rapidità con cui si sono succeduti alcuni elementi di novità che hanno rivoluzionato la pratica e gli atteggiamenti quotidiani, almeno per una buona fetta di popolazione: Google e Ryanair (1997), Napster (1998), la prima serie del Grande Fratello in Italia (2000), l’Ipod, Wikipedia (2001), Facebook (2004), Youtube (2005), i film in 3D al cinema (2008), tanto per citarne alcune.

La tecnologia come sistema di comunicazione immateriale per i musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Gabriele Salvaterra

A partire dagli anni Novanta l’incontro tra musei e nuove tecnologie ha aperto la strada ad un campo di studi molto vasto, specialistico e complesso. Un punto di vista interessante per inquadrare il problema in modo comprensivo è quello di considerare le nuove tecnologie come strumenti di de-materializzazione finalizzati a movimentare in maniera più efficace i contenuti e le attività delle organizzazioni museali. L'articolo analizza le principali problematiche circa l’impiego della tecnologia come strumento per rendere intangibili i patrimoni di un’organizzazione museale.

The Hub Rovereto: un nuovo nodo nella rete internazionale di incubatori di imprese sociali sostenibili

intervista a The Hub - Rovereto di Neve Mazzoleni

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Giugno 2010

Durante il week end del Festival diffuso delle Città-Impresa, che da qualche edizione candida il Triveneto come Capitale della cultura del 2019, mi sono imbattuta in the Hub Rovereto, nuovo nodo della rete che piano piano si sta tessendo in Italia di incubatori di innovazione con formula di impresa sociale, dei quali ho dato un inquadramento nella prima intervista al nodo milanese.

Destinazione Torino - Una meta turistica che conquista i visitatori

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2010
OCP
di: OCP

Tramontata la visione di città grigia e industriale, Torino si consolida nell’immaginario dei turisti come città d’arte bella e accogliente.
Più dell’80% visita almeno un museo e il 40% dichiara di trovarsi in città
appositamente per farlo. Intanto, dalle prime anticipazioni sui flussi 2009 arrivi in crescita di oltre il 10%.