Musei e beni culturali

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Indagine osservante sui comportamenti di fruizione dei visitatori della sezione "Partenope e Neapolis" del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2002
Ludovico Solima

I musei sono istituzioni culturali al servizio della collettività, che hanno la finalità primaria di preservare (attraverso le attività di conservazione) e mettere a disposizione del pubblico (attraverso le attività di valorizzazione ed interpretazione) il proprio patrimonio, costituito dalle collezioni di opere e reperti accumulate nel tempo.
 

Scienziati della domenica

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2002

Ogni fine settimana quaranta bambini e ragazzi trasformano le sale laboratorio del Science Centre Immaginario Scientifico in piccole officine dove lavorano rumorosamente per costruire un gioco che poi porteranno a casa.

Effetto Twin Towers

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2002

Sulla base dei dati sui visitatori dei musei dell'area metropolitana a disposizione dell'Osservatorio Culturale del Piemonte si è tentato di individuare se l'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 abbia influito sull'afflusso di visitatori ai musei torinesi.
 

Il profilo del pubblico delle mostre di Torino

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2002
Fondazione Fitzcarraldo

A partire dal 1980 tutte le mostre realizzate dal Settore Beni Culturali e Mostre di Torino sono state monitorate quanto ad affluenza dei visitatori, ed oggi si dispone di una serie di dati storici di tipo quantitativo riferiti a ben 85 mostre.

Patrimonio ecclesiastico diffuso: il caso Venezia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2001
Luca Baldin

L'atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25.07.2000), di recente approvazione, riproponendo utilmente molti temi e metodiche comuni alla museologia internazionale - a cominciare dall'aver assunto utilmente come base di partenza la definizione di museo dell'ICOM - presenta tuttavia una vistosa originalità nel sesto ed ultimo ambito di riferimento, là dove il documento italiano identifica una relazione privilegiata, per non dire obbligatoria, tra l'istituto museale e il territorio.
 

Un percorso per le guide museali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2001

L'ICOM (International Council of Museums) definisce il museo "Istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che fa ricerca sulle testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le raccoglie, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, di educazione e ricreativi".
 

10 (e meno) ragioni per spiegare la non partecipazione del pubblico nei musei e nelle gallerie nel Regno Unito

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001
Alessandro Bollo

La tabella è stata estrapolata dalla ricerca "Visitor to Museums and Galleries in the UK", commissionata da MORI e condotta da Resource: The Council for Museums, Archives and Libraries. I risultati si riferiscono al periodo tra ottobre 1999 e febbraio 2000.
 
Il testo completo della ricerca è scaricabile dal sito:
http://www.resource.gov.uk/information/research/mori3.pdf

Tra cultura e commercio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2001

Il presente articolo è un estratto della ricerca realizzata lo scorso anno da AEA per conto della Museum and Gallery Commission e pubblicata su "CREATIVE INDUSTRY" - la prima rivista del Regno Unito che si occupi specificamente della questione della produzione di reddito nel settore museale.
Da quando la ricerca è stata pubblicata, elementi di riflessione hanno continuato a emergere dal mercato non solo di settore, permettendoci di ridefinire parte delle sue conclusioni.

Lo scenario di riferimento
 

10 ragioni per spiegare la presenza dei visitatori museali nelle città-località italiane

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Alessandro Bollo

La tabella seguente permette di verificare le motivazioni di visita al Museo. E stato infatti chiesto agli intervistati di esplicitare la ragione principale della loro presenza nella città/località nella quale ha avuto luogo la visita museale.

Mercurio e le Muse: indagine sui comportamenti dei visitatori nei punti vendita dei Musei in Italia

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2001
Laura Carlini

Nomisma, Società di Studi Economici, è stata incaricata dal Centro Affari e Convegni di Arezzo, con la sponsorizzazione di Banca Etruria, di realizzare l'indagine MERCURIO E LE MUSE, presentata ad Arezzo il 25 maggio 2001, in occasione della seconda edizione di MUSEUM IMAGE - MUSEUM STUDIO, Salone dei Servizi dedicati all'Arte.
L'indagine completa sarà presto disponibile sul sito www.nomisma.it.