Musei e beni culturali

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

I musei e la popolazione straniera. Uno sguardo su Torino

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2006
Elena Di Federico

Tra i parametri generalmente utilizzati per la segmentazione del pubblico dei musei, brilla per la sua assenza la provenienza geografica dei soggetti, dato che, in una realtà sfaccettata e in continua evoluzione come quella torinese, non sembra più poter essere trascurato quando si considerino le caratteristiche socio - anagrafiche che influenzano i consumi, anche culturali, della popolazione.

L'analisi del comportamento del visitatore all'interno del museo: uno studio empirico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2006
Alessandro BolloLuca Dal Pozzolo

Dal punto di vista teorico l'osservazione dei comportamenti di fruizione all'interno di uno spazio museale consente di affrontare alcuni temi e fenomeni particolarmente rilevanti nella realizzazione dell'esperienza museale: il tempo, la selezione dello spazio di visita, l'attenzione e la capacità di trattenimento delle informazioni da intendersi come "risorse scarse" a disposizione del fruitore, le modalità di visita profondamente influenzate dall’articolazione dello spazio.

The Museum Experience

Recensione
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Copertina del libro The Museum Experience
Titolo: 

The Museum Experience

Autore del libro: 
John H. Falk, Lynn D. Dierking
Indicazioni bibliografiche: 

Whalesback Books, Washington, D.C., 1992
 

Il libro di Falk e Dierking ha ormai quasi 15 anni, ma rimane, nonostante il tempo, un contributo importante nel percorso accademico e museologico inerente gli studi sui visitatori. Il libro parte dalla riflessione che i musei moderni si stanno posizionando con sempre maggiore rilevanza nella geografia delle istituzioni in grado di fornire esperienze di apprendimento e di arricchimento personale.

Il pubblico del Mart e la mostra "La montagna. Arte, scienza, mito"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Alessia Erlingher

Sin dall'inaugurazione della nuova struttura, il MART di Rovereto ha intervistato i propri visitatori per valutare, tra gli altri obiettivi, l'impatto della propria attività espositiva. E' in questa prospettiva che è stata condotta l'indagine sul pubblico della mostra La montagna. Arte, scienza, mito (programmata dal Mart nella prima parte del 2004), che ha permesso di acquisire informazioni preziose circa i giudizi, le aspettative e le reazioni del pubblico del museo.

10 (e più) ragioni per spiegare gli obiettivi della comunicazione dei musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2006
Alessandro Bollo

L'indagine è stata indirizzata a direttori di musei italiani (167 rispondenti). Uno degli obiettivi della ricerca era quello di valutare gli obiettivi della comunicazione che i musei mettono in campo. Le finalità sono principalmente di natura comunicazionale e commerciale. Interessante che l'obiettivo di utilizzare la comunicazione per differenziarsi e contrastare la concorrenza venga ritenuto in assoluto il meno importante.

Cross Media: quando l'unione fa la forza

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2005
Francesca PasqualiGiuliano GaiaStefania Bojano

Se riguardiamo al periodo tra il 1995 e il 2000 - quando l'interesse dell'industria dei media per Internet era al suo apice e la rete si stava rapidamente diffondendo – possiamo riconoscere due idee in conflitto tra loro sulla relazione tra media e Internet.

Incontro Reale 3 – Raffaello a Bolzano per capire la Dama

Recensione
Data pubblicazione: 
Settembre 2005
Copertina del libro Incontro Reale 3 – Raffaello a Bolzano per capire la Dama
Titolo: 

Incontro Reale 3 – Raffaello a Bolzano per capire la Dama

Autore del libro: 
Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
Indicazioni bibliografiche: 

Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, 2005

La pubblicazione è il puntuale resoconto della sperimentazione "Incontro Reale 3", un’esperienza realizzata dal Settore Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Si tratta di un raro esempio di mostra didattica a sineddoche, concepita cioè attorno ad un'unica opera d'arte, ottenuta grazie ad un prestito dalla Galleria Borghese.

Le professionalità impegnate nei Musei Veneti: dalla ricerca all'impegno istituzionale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2005
Alessandra ZamboninAurora Di Mauro

E' stata presentata per la prima volta al pubblico, all'interno dell'ottava edizione del Salone dei Beni e delle Attività culturali, la ricerca promossa dalla Giunta Regionale del Veneto per censire le professionalità attualmente impegnate nei musei.

Le politiche del pubblico dei musei italiani. Tra bilanci e prospettive.

Intervista a Ludovico Solima a cura di Alessandro Bollo

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Giugno 2005

Caro Ludovico, da parecchio tempo ti occupi di problematiche legate al management e al marketing dei musei. Provando a fare un bilancio degli ultimi anni, quali aspetti di cambiamento nel processo di "messa in offerta" del patrimonio museale italiano ti sembrano particolarmente rilevanti?
 

Partecipare al patrimonio. Riflessioni su nuove modalità di rapporto tra pubblico, patrimonio culturale e territorio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2005
Noemi Satta

Un interessante convegno di qualche mese fa parlando dell'introduzione della narrazione nei musei, esattamente dello story telling e di nuove modalità per la didattica e per l'animazione culturale nei musei, metteva al centro direttamente o indirettamente il ruolo del pubblico e il rapporto di questo con i musei.