Musei e beni culturali

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

MuseumNext

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2011
Fizz
di: Fizz

Questo mese dedichiamo la homepage a MuseumNext, la prestigiosa conferenza internazionale dedicata a come musei e gallerie possono beneficiare delle nuove tecnologie e delle ultime tendenze del web. In due giorni ad Edimburgo saranno presentate le migliori prassi, ci si scambierà consigli pratici e e si farà rete tra associazioni, musei e imprese per chiedersi 'What next/cosa succederà poi?'.  La conferenzaquest'anno è particolarmente interessante: si occupa di come creare comunità di sostegno intorno ai musei e come fare fundraising online.
Per saperne di più leggete gli articoli Scott Billings su Fizz e visitate il sito www.museumnext.org.

Mano nella mano

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2011
Claudio Rosati

L’incontro della famiglia con un museo può essere un’esperienza unica in un panorama pur ricco di offerte, ma va preparato con attenzione. Non è sufficiente la mano nella mano perché se l’approccio non è corretto i danni possono, comunque, essere fatti. Perché la mediazione affettiva, come può essere quella dei genitori e dei nonni, sia decisiva occorre invece che siano rispettati i bisogni del bambino e colte tutte le opportunità di interesse e di stupore che il museo può offrire.

AMP - The Art and Meditation Project. Un'inedita mediazione tra museo e pubblici.

 Intervista a Cinzia Lacchia, Museo Borgogna di Vercelli, Matteo Bellizzi e Fabrizia Galvagno, Doc in Progress

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Febbraio 2011

The AMP Art and Meditation Project è un progetto sperimentale del Museo Borgogna di Vercelli in collaborazione con Doc in Progress: tre documentari in cui sono protagonisti alcuni visitatori del museo e alcune opere esposte. Di fronte ad esse, i visitatori, così come lo sguardo della telecamera, si soffermano, lasciando che la ripresa catturi, oltre che le opere e l'ambiente museale intorno ad esse, anche i commenti delle persone, le loro espressioni, i loro sguardi.

La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso “Musei in Rete Valle del Metauro”

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2010
Emanuela Conti

L’obiettivo principale di questo lavoro è proporre un modello concettuale per analizzare e per sviluppare, in un’ottica di marketing, il processo di creazione del valore per il consumatore culturale. In particolare, il framework concettuale proposto suggerisce che i musei dovrebbero, così come le imprese, curare con attenzione le fasi di progettazione, creazione, comunicazione e consegna del valore per specifici target di utenti, coerentemente con il perseguimento della mission e nei limiti delle risorse a disposizione.

I musei e le nuove frontiere dei social networks: da Facebook a Foursquare e Gowalla

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Novembre 2010
Elisa Bonacini

L'articolo analizza in modo puntuale e preciso come e quanto i musei utilizzino i nuovi strumenti messi a disposizione dai social network: da facebook a Foursquare a Gowalla.

La mobilità culturale da e per l'Italia: un primo studio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Elena Di Federico

Lo studio “Mobility Infopoint Mapping - Italy”, condotto dalla Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito del progetto PRACTICS, evidenzia le principali caratteristiche e tendenze nel supporto alla mobilità culturale da e per l'Italia e alla circolazione di informazioni sul tema, anche attraverso esempi di “buone pratiche”; propone inoltre un insieme di criteri utili per attivare uno sportello informativo da attivare in Italia.

Futurize your heritage!

Intervista a Shelley Bernstein, direttrice del Dipartimento Tecnologia del Brooklyn Museum, di Luisella Carnelli

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Settembre 2010

Shelley Bernstein sarà fra i relatori del convegno internazionale Surfing and walking: i musei e le sfide del 2.0, organizzato da Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con il Salone DNA Italia, con il sostegno di Regione Piemonte, e parte del programma satellite di Artlab10.

I like… museums

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Jim Richardson

I like Museums was an innovative promotional drive that brought together the museum sector of the North East in probably what was the biggest collaborative effort of its kind in the UK.
The initiative marked a unique partnership between MLA North East, the North East Regional Museums Hub, Audiences North East and museums across the region. Its ambitious aims were to change public perceptions of museums and galleries, raise awareness of the number of museums in the region, and encourage people to visit more than one museum.

La tecnologia come sistema di comunicazione immateriale per i musei

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Gabriele Salvaterra

A partire dagli anni Novanta l’incontro tra musei e nuove tecnologie ha aperto la strada ad un campo di studi molto vasto, specialistico e complesso. Un punto di vista interessante per inquadrare il problema in modo comprensivo è quello di considerare le nuove tecnologie come strumenti di de-materializzazione finalizzati a movimentare in maniera più efficace i contenuti e le attività delle organizzazioni museali. L'articolo analizza le principali problematiche circa l’impiego della tecnologia come strumento per rendere intangibili i patrimoni di un’organizzazione museale.

Studio sui visitatori del museo diocesano tridentino: indagine osservante

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Sara Meneghini

L’indagine osservante svolta al Museo Diocesano Tridentino a fine 2009, oggetto di una tesi di laurea, ha permesso di far emergere aspetti del comportamento di fruizione altrimenti non evidenziabili con ricerche standard di tipo quantitativo. L’utilizzo dello spazio di visita, i comportamenti di lettura dei supporti informativi, fenomeni quali la passeggiata museale o l’affaticamento da visita sono elementi di analisi e comprensione della reale capacità comunicativa dell’istituzione che si possono ricostruire solo a partire dall’osservazione.