Pianificazione e strategie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Arts in Crisis project

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2009
Paola Sarcina

Negli Stati Uniti la crisi economico finanziaria non ha avuto ripercussioni chiaramente solo sul sistema economico in generale ma, come era inevitabile, anche sul settore culturale ai vari livelli e settori.

Leggere un festival, un'organizzazione, un territorio, tra strategie e passioni

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2009
Noemi Satta
Settori: Festival

Nei prossimi paragrafi racconteremo di una sperimentazione metodologica, di un piccolo festival, di un territorio, di quello che si può imparare da un'associazione culturale. E di come un gruppo possa essere supportato nella sua crescita professionale dalla consulenza di marketing, nell'analisi non solo delle strategie ma anche delle modalità di gestione e organizzazione. Ci siamo chiesti: si può essere "piccoli" e al contempo professionali?

La segnaletica esterna del museo

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Dicembre 2008
Claudio Rosati

"Bisogna che i monumenti cantino. E' necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile", diceva Paul Valéry che è anche l'autore della bella epigrafe sulla facciata del Musée de l'Homme a Parigi. I monumenti, in realtà, spesso stanno zitti e nascosti. Prendiamo il museo.

"Per alcuni un museo, per altri un'oasi". Strategie di ampliamento dei pubblici museali: l'esempio dello Städel Museum di Francoforte di Nicoletta Gazzeri

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2008
Nicoletta Gazzeri

L'arrivo di Max Hollein come Direttore dello Städel Museum di Francoforte, nel 2006, secondo la testimonianza di molti ha rinnovato in profondità il profilo e le politiche gestionali dell'istituto, imprimendo un accelerato rinnovamento soprattutto alle scelte di immagine del museo e all'offerta culturale ed educativa che ad esso fa capo.

Organizzare teatro a livello internazionale

Recensione
Data pubblicazione: 
Maggio 2008
Copertina del libro Organizzare teatro a livello internazionale
Titolo: 

Organizzare teatro a livello internazionale

Autore del libro: 
Mimma Gallina (a cura di)
Indicazioni bibliografiche: 

Franco Angeli, Milano, 2008

Sensorialità associata: un nuovo orizzonte di mediazione per il patrimonio culturale

intervista a Giorgio Baravalle e Antonio Damasco a cura di Nicoletta Gazzeri

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Marzo 2008

Nicoletta Gazzeri, ricercatrice di Fondazione Fitzcarraldo, ha intervistato sul progetto 'Sensorialità associata' Giorgio Baravalle e Antonio Damasco, rispettivamente presidente di Deik e direttore artistico del Teatro delle Forme.
 
Innescare emozioni attraverso il ricorso a chiavi di lettura multisensoriali per ambienti, oggetti, storie: un percorso di sperimentazione e di ricerca che aspira a raccogliere e porre a confronto le esperienze più interessanti del momento.

Festival di energie alter-native. Un festival interamente alimentato da energie "private"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Febbraio 2008
Dario Ferrante
Settori: Festival

Il Festival di energie alter-native è il primo e unico festival tematico in Italia per la promozione della cultura e delle applicazioni pratiche delle energie rinnovabili.

Arte contemporanea, allestimenti e cura del pubblico

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2008
Antonio Lampis

L'interesse per l'arte contemporanea non è mai stato così vivo e in molta parte del cosiddetto mondo occidentale il pubblico che si mostra interessato all'arte di oggi appare, anche a prima vista, diverso da quello ristretto ed omogeneo di pochi anni fa. Musei, organizzatori di mostre, galleristi e gli stessi artisti si sono confrontati con un cambiamento di cui forse ancora non si percepisce tutta la portata, ma che certamente ha fatto rapidamente dimenticare i tempi in cui tutto girava attorno al "popolo dei vernissage" e aspiranti tali 1.

Event based tourism e strategie di marketing territoriale per lo sviluppo integrato del territorio. La città di Ravello e il suo Festival

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2008
Amelia Porzio

Al giorno d'oggi la competizione tra territori, grandi e piccoli, anche geograficamente molto distanti tra loro, è in aumento a causa dei processi di globalizzazione dei mercati, della diffusione delle nuove tecnologie nel settore dell'informazione e delle comunicazioni, della terziarizzazione dell'economia e della conseguente crescente mobilità di persone, beni e servizi.

Introduzione a "La coda lunga"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2007
Chris Anderson

La caccia alle classifiche dei prodotti più venduti, i cosiddetti top-seller, è un'ossessione nazionale. La nostra cultura è un'imponente gara di popolarità. Siamo consumati dai successi: crearli, sceglierli, parlarne e seguirne ascesa e caduta. Ogni week-end è una competizione al box office, e ogni giovedì sera è una lotta darwiniana per scovare il programma televisivo più riuscito e per farlo sopravvivere fino alla settimana successiva.