Pianificazione e strategie

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

Oltrelab: percorsi all’incrocio tra produzione culturale e welfare

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Aprile 2011
Dalia MaciiFlaviano Zandonai

Un report "meditato" e una riflessione a seguito del workshop “Così lontana, così vicina. L’impresa sociale nei percorsi di contaminazione tra produzione culturale e welfare”, tenutosi idurante l'edizione 2010 di Artlab a Torino.

Crowdsourcing, quando è "la folla" a generare valore per l'impresa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Gennaio 2011
Annalisa Baiocco

Il web è stata la chiave che ha aperto la porta della partecipazione del pubblico: applicazioni e tool collaborativi, social network di vario genere, l’evoluzione in senso partecipativo dei media “tradizionali” della comunicazione, hanno contribuito a far crescere le potenzialità sociali, politiche e culturali del pubblico, dei cittadini, degli utenti. Il web 2.0, i media partecipativi in generale, hanno dunque consentito la definizione di un nuovo modello di organizzazione del lavoro basato sull’ingaggio del pubblico: il crowdsourcing.

Freemuse Quick Guide (c)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Ole Reitov

Quando si ha a che fare con gli uffici che rilasciano i visti e le ambasciate, può capitare di dover discutere con funzionari e personale; fare riferimento ad alcuni punti delle convenzioni e delle raccomandazioni internazionali sull'argomento può essere utile per ricevere il visto senza (o con meno) problemi.

Raccomandazioni sulla mobilità culturale dai 4 progetti pilota UE

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
4 Arts Mobility Pilot Projects

I quattro progetti pilota finanziati dalla Commissione Europea per il periodo 2008-2011 (Space, e.mobility, Changing Room e Practics) hanno elaborato una serie di raccomandazioni alle istituzioni europee e agli Stati membri per migliorare le condizioni degli artisti e degli operatori culturali "mobili".
Una sana lettura e un ottimo inizio per ArtLab10!

Il San Carlo di Napoli: un teatro d’opera su Facebook

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Andrea Maulini

Primo teatro italiano per numero di fan su Facebook e secondo in Europa. Ma anche terzo teatro d’opera al mondo, dopo il Metropolitan Theatre di New York e la Royal Opera House di Londra. Con oltre 30.000 iscritti alla pagina, raggiunti in appena 8 mesi dalla sua creazione.
I numeri dell’attività Facebook e Social Media del Teatro di San Carlo di Napoli sono indubbiamente notevoli; tanto più che è già difficile pensare ad un teatro d’opera su Facebook, ancora di più con risultati come questi.

Surfing and walking. I musei e le sfide del 2.0

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Alessandro Bollo

Negli ultimi anni si è assistito a un dirompente processo di tecnologizzazione degli ambiti domestici e lavorativi e, in particolar modo, negli usi e nelle pratiche legate al tempo libero. Si tratta di cambiamenti che riguardano inevitabilmente l’ambito dei consumi e delle pratiche culturali. Anche i musei sembrano aver accolto, in modo tutt’altro che lineare e non sempre consapevole, le sfide e le opportunità che l’evoluzione tecnologica e le nuove modalità comunicative comportano.

Artists, Patrons, and the Public: Why Culture Changes

Recensione
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Titolo: 

Artists, Patrons, and the Public: Why Culture Changes

Autore del libro: 
Barry e Gail Lord
Indicazioni bibliografiche: 

Altamira, May 2010

Il 24 e 25 settembre 2010 Gail e Barry Lord terranno a Bologna il workshop Nuove Risorse per la Cultura, organizzato da BAM - Bologna Art Managers, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale GIOCA - Graduate degree in Innovation and Organization of Culture and the Arts, con il patrocinio del MiBAC - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Studio sui visitatori del museo diocesano tridentino: indagine osservante

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2010
Sara Meneghini

L’indagine osservante svolta al Museo Diocesano Tridentino a fine 2009, oggetto di una tesi di laurea, ha permesso di far emergere aspetti del comportamento di fruizione altrimenti non evidenziabili con ricerche standard di tipo quantitativo. L’utilizzo dello spazio di visita, i comportamenti di lettura dei supporti informativi, fenomeni quali la passeggiata museale o l’affaticamento da visita sono elementi di analisi e comprensione della reale capacità comunicativa dell’istituzione che si possono ricostruire solo a partire dall’osservazione.

Lo spettacolo dal vivo: da consumo straordinario a consumo ordinario

Intervista a Carlo Fuortes, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, di David Aprea

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Luglio 2010

 
L'intervista all'Amministratore Delegato del Parco della Musica di Roma Carlo Fuortes, svolta nell'ambito della tesi di laurea "Paesaggi urbani e icone metropolitane", affronta i risultati di un successo che è ormai già un modello.
Peculiare a tal proposito è quindi l'analisi del successo dell'Auditorium dal punto di vista del processo di riqualificazione urbana che ha innescato nelle zone limitrofe andando ad incrementare in tal modo anche il valore stesso delle attività culturali proposte. L'insieme simbiotico della struttura fisica e del nuovo modus operandi di questo complesso culturale ha permesso infatti una rivoluzione nelle pratiche stesse del consumo culturale dei cittadini della Capitale, trasformandole, da straordinarie in ordinarie.

Il museo “trasparente”: il “Rapporto di attività 2007-2009” del museo Madre

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2010
Ludovico Solima

Il prossimo 9 giugno, presso la sede del Madre, verrà presentato il Rapporto di Attività del museo per il triennio 2007-2009, realizzato grazie all’impegno di un gruppo di lavoro ampio ed articolato che ho avuto il piacere e la fortuna di coordinare. Malgrado il mio coinvolgimento diretto nell’ideazione e nella realizzazione di questo progetto, cercherò di formulare in modo neutrale alcune riflessioni, sforzandomi di cogliere gli elementi di novità che caratterizzano questo documento.