strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Nei prossimi paragrafi racconteremo di una sperimentazione metodologica, di un piccolo festival, di un territorio, di quello che si può imparare da un'associazione culturale. E di come un gruppo possa essere supportato nella sua crescita professionale dalla consulenza di marketing, nell'analisi non solo delle strategie ma anche delle modalità di gestione e organizzazione. Ci siamo chiesti: si può essere "piccoli" e al contempo professionali?
"Bisogna che i monumenti cantino. E' necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile", diceva Paul Valéry che è anche l'autore della bella epigrafe sulla facciata del Musée de l'Homme a Parigi. I monumenti, in realtà, spesso stanno zitti e nascosti. Prendiamo il museo.
Il Festival di energie alter-native è il primo e unico festival tematico in Italia per la promozione della cultura e delle applicazioni pratiche delle energie rinnovabili.
Come sostiene Sara Bonini Baraldi le sorti dei Beni e del Patrimonio culturale italiano non possono essere disgiunte, né a livello normativo né a livello operativo né a livello d'analisi, da quelle del sistema pubblico nel suo complesso, e dal potente fenomeno di "managerializzazione" che lo ha recentemente investito.
La gestione e la manutenzione del patrimonio immobiliare urbano è un tema di grande interesse, non solo per gli addetti ai lavori ma per i cittadini e per gli amministratori delle città che devono realizzarne le aspettative.
Il bel libro di Antinucci, in poco più di 120 pagine, racconta con lucida disillusione una storia di incontri mancati, di strade che non trovano intersezioni, come gli annodamenti autostradali metropolitani che danno luogo a figure lobate, a quadrifogli, ad incroci in cui ciascuna fascio di corsie corre su di un proprio livello, senza intersezioni a raso con il resto della "matassa" autostradale.
Quando si affronta il tema della produzione di oggettistica per i musei ed i beni culturali - come ha fatto Fondazione Fitzcarraldo, in collaborazione con la Regione Piemonte, dedicando al tema un convegno lo scorso 12 ottobre 2006 - ci si confronta con un insieme di esperienze di segno positivo o negativo, che formano nel nostro Paese un quadro già piuttosto consolidato. Peraltro i dati conoscitivi disponibili sono, come noto, pochi.
La Società Musica per Roma è stata costituita dal Comune di Roma, il 28 luglio del 1999, con il compito di gestire e manutenere il complesso immobiliare denominato "Auditorium – Parco della Musica".
Il libro di Falk e Dierking ha ormai quasi 15 anni, ma rimane, nonostante il tempo, un contributo importante nel percorso accademico e museologico inerente gli studi sui visitatori. Il libro parte dalla riflessione che i musei moderni si stanno posizionando con sempre maggiore rilevanza nella geografia delle istituzioni in grado di fornire esperienze di apprendimento e di arricchimento personale.