strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
"La confusione non è una mia invenzione…Ne siamo circondati e l’unica possibilità che abbiamo è lasciarla entrare. La sola possibilità di rinnovamento è aprire gli occhi e vedere il disordine…Ci sarà una nuova forma e…questa forma sarà tale da ammettere il caos e da non tentare di spacciarsi per qualcos’altro".
Samuel Beckett
La pubblicazione è il puntuale resoconto della sperimentazione "Incontro Reale 3", un’esperienza realizzata dal Settore Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Si tratta di un raro esempio di mostra didattica a sineddoche, concepita cioè attorno ad un'unica opera d'arte, ottenuta grazie ad un prestito dalla Galleria Borghese.
La determinazione del prezzo del biglietto per gli spettacoli dal vivo ha da sempre rappresentato una sfida, una sorta di "mistero buffo" per gli addetti ai lavori e per chi si occupa di marketing delle performing arts. Spiegare perché in Italia gli spettacoli dal vivo registrano la presenza di migliaia di spettatori se l'evento è gratuito e poche decine di spettatori per lo stesso spettacolo se si paga un pur basso biglietto è davvero complicato e richiederebbe l'intervento di sociologi, psicologi, esperti e soubrette.
Nell'ambito degli studi di economia e organizzazione della cultura, il macro-aggregato degli "eventi" è stato per certi versi marginalizzato per un motivo principale, l'estrema eterogeneità delle fattispecie che ricadono in tale definizione di eventi. Aver affrontato, da un punto di vista logico unitario, tale tematica costituisce un merito esclusivo del volume ed un elemento di assoluta novità nella produzione scientifica italiana.
Il Museo archeologico delle Palafitte è una sezione distaccata del Museo Tridentino di scienze naturali. La sua sede si trova nella Valle di Ledro sulla riva orientale del Lago, lungo il quale sono presenti i cinque piccoli comuni che formano la popolazione locale. Le attività economiche della valle sono principalmente legate alle attività che si svolgono nel periodo estivo, in particolar modo rivolto al turismo estero, perlopiù tedesco.
Pamparato, piccolo comune di circa quattrocento abitanti situato nella parte meridionale della provincia di Cuneo, deve una certa fama, in Italia e all’estero, ai biscotti di farina di mais e alle attività dedicate alla musica antica.
Quella dei biscotti di Pamparato è la storia quieta di un continuo e crescente successo.
Ne L’impresa culturale, Solima articola e struttura il proprio lavoro a partire dai processi di gestione che alimentano lo svolgimento delle realtà artistiche e culturali. Anche se le imprese culturali analizzate afferiscono a settori diversi (dallo spettacolo dal vivo, ai musei, alle biblioteche agli archivi) prevale un approccio unitario di analisi nel rispetto delle inevitabili diversità che qui sono interpretate principalmente come specificità nel processo di produzione del servizio offerto.
Perché recensire un libro uscito quasi sette anni fa? La scelta potrebbe sembrare ancora più bizzarra se si considera che si tratta di un libro sicuramente conosciuto e che la letteratura sul marketing dei musei ha avuto negli ultimi anni un incremento considerevole (sia nei volumi pubblicati sia in quelli tradotti per il mercato italiano).
La necessità di un radicamento nel territorio è già stata evidenziata nella passata gestione del Teatro che ha mirato ad un’individuazione di partner progettuali e alla creazione di sinergie comuni per il conseguimento degli obiettivi delineati.