strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Introduzione al rapporto sullo state dell'arte delle attività culturali in Campania il volume rappresenta un'articolata e amplia ricognizione delle grandi potenzialità artistico-culturali della Regione.
Come già veniva anticipato nell'introduzione alla Relazione, il 2005 ha rappresentato per l'Osservatorio un momento caratterizzato da alcuni importanti cambiamenti, concepiti, governati e collocati all'interno di un più generale percorso di sviluppo che è stato tracciato in continuità e a conferma del lavoro sinora.
Tra i tanti paradossi del nostro Paese, la valorizzazione delle risorse culturali sembra il più emblematico. Che l’Italia possieda un patrimonio culturale e una capacità creativa di prima grandezza, è un dato di fatto che nessuno mette in discussione. Che questo possa garantire al Paese uno sviluppo economico di lungo periodo, basato sul turismo culturale o sull’esportazione delle idee innovative, è tutto da dimostrare.
Un interessante convegno di qualche mese fa parlando dell'introduzione della narrazione nei musei, esattamente dello story telling e di nuove modalità per la didattica e per l'animazione culturale nei musei, metteva al centro direttamente o indirettamente il ruolo del pubblico e il rapporto di questo con i musei.
E' stata presentata per la prima volta al pubblico, all'interno dell'ottava edizione del Salone dei Beni e delle Attività culturali, la ricerca promossa dalla Giunta Regionale del Veneto per censire le professionalità attualmente impegnate nei musei.
Il rapporto sull'economia della cultura 1990-2000 rappresenta l'ideale e attesa prosecuzione del precedente rapporto riferito al decennio precedente. Il rapporto, il cui oggetto di analisi è il campo culturale in senso ampio (beni culturali, spettacolo dal vivo, industria culturale), può considerarsi a tutti gli effetti lo strumento di monitoraggio delle tendenze e dei cambiamenti che hanno investito e investono il comparto culturale.
"Arte o Economia?" Questo interrogativo, oramai da diversi anni, riempie le pagine della letteratura italiana e straniera riguardante la gestione dell'impresa artistico culturale.
L'atavica diffidenza degli artisti verso gli economisti, da questi ultimi ricambiata, non ha portato grandi risultati per il teatro.
La società svizzera Egon Zehlder International di Zurigo ha pubblicato nel 2002 uno studio intitolato “Cultural Governance”, che analizza il ruolo e i compiti degli organi di controllo nel settore culturale in Svizzera.
Come fissare il prezzo di un ingresso di un museo, di un archivio, di uno spettacolo teatrale? Quando e dove la gratuità è ancora opportuna? I prezzi praticati sono troppo elevati? Le politiche di prezzo possono davvero essere considerate delle efficaci strategie del marketing-mix?
Questa sinossi si basa sul lavoro di tesi condotto durante il Master in Progettazione Culturale Europea della De Montfort University di Leicester e supervisionato dal prof. Franco Bianchini. Una versione della tesi sarà pubblicata su Comedia.