strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Nel mondo delle performing arts e, più in generale, nell’ambito delle istituzioni culturali, è importante considerare come sia rilevante conoscere la dimensione e le caratteristiche dell’utenza, per potere realizzare nella maniera più soddisfacente possibile l’incontro tra il prodotto artistico offerto e il pubblico.
La statistica fa riferimento alla situazione inglese in seguito all'abolizione del biglietto di ingresso nel dicembre 2001 per tutti i musei e le gallerie nazionali.
Risposte date da soggetti che pur consapevoli dell'eliminazione del prezzo di ingresso non hanno fatto o non hanno incrementato il numero delle visite.
Nel 2001 il governo fiammingo ha lanciato CultuurNet Vlaanderen, la rete della cultura Fiandra, una struttura di servizio che aiuta le organizzazioni culturali della zona del Belgio di lingua fiamminga nella comunicazione e nel marketing, in modo da raggiungere un pubblico nuovo e più vasto e migliorare il rapporto con quello già esistente.
Il libro curato da Olivier Donnat e Paul Tolila raccoglie i 50 interventi presentati al convegno organizzato nel novembre 2002 a Parigi dal Ministère de la Culture et de la Communication francese sul tema dei pubblici della cultura, tema che, come suggerisce il titolo, viene declinato in tutte le possibili sfaccettature, specificità e contraddizioni.
E’ stata recentemente presentata una ricerca promossa e finanziata dalla Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia e realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo sul pubblico di dieci musei della Lombardia.
A differenza del cinema, per lo spettacolo dal vivo appare particolarmente complesso ricostruire dati e statistiche su produzione e consumo direttamente comparabili a livello europeo.
Le presenti indicazioni sono state estrapolate dalla ricerca “I Giovani e la Musica" Una ricerca per Gioventù Musicale d’Italia, realizzata dall’Eurisko nel 2002.
“Io stessa sono il pubblico perché nel momento in cui penso al pubblico devo pensare a una persona precisa, perché ognuno di noi è pubblico ed è diverso da qualcun altro che ugualmente è pubblico. Io e i miei danzatori siamo obbligati a trovare qualcosa in comune e a superare lo scoglio del pubblico”.