Comunicazione e trasmissione di conoscenza nel museo.Indagine sui visitatori della Galleria Borghese

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.

 

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Anna Maria Giannone

L’efficacia del processo di comunicazione nei confronti dei propri fruitori può essere considerato uno degli obiettivi più importanti dell’istituzione museale. Citando Charles Sander Peirce, possiamo considerare l’esito di una comunicazione un cambiamento nel destinatario attraverso il quale riesce a comprendere in modo più adeguato la realtà. Il cambiamento nel visitatore museale, come esito del processo di comunicazione culturale attivato dall’istituzione, può essere valutato in termini di allargamento delle conoscenze e di memorizzazione delle informazioni relative agli oggetti incontrati nel percorso espositivo.

Articolo completo in PDF: