Arte e pubblicità: comunicare l'arte si può?
Può lo strumento persuasivo per eccellenza quale la pubblicità riuscire a promuovere l'arte?
La mancanza di creatività della pubblicità dell'arte e della cultura: spiegazioni e motivazioni.
La pubblicità è uno strumento fondamentale del marketing. L'obiettivo primario del messaggio pubblicitario è quello di stimolare l'interesse e la curiosità del consumatore e di indurlo a passare all'azione nei confronti del prodotto, bene o servizio che esso sia.
Nel settore artistico e culturale le campagne pubblicitarie vengono abitualmente utilizzate come importante strumento di divulgazione. Per pubblicizzare mostre, musei, teatri, spettacoli si adoperano diversi format: pubblicità sulla stampa, leaflets, manifesti, striscioni, pubblicità dinamica, molto spesso la radio, raramente la televisione, per gli alti costi che il passaggio pubblicitario comporta, e ultimamente anche internet.
Questa breve analisi intende dimostrare, invece, che il messaggio pubblicitario che promuove un evento o un' istituzione artistico-culturale è caratterizzato da scarsa creatività, assenza che si riflette nella mancanza quasi assoluta di quelli che sono gli elementi essenziali e costituitivi del messaggio pubblicitario tradizionale.